Ambiente
Finisce ufficialmente l’emergenza per il rischio di incendio boschivo
Era in vigore dal 2 gennaio il periodo ad alto rischio di incendio boschivo per la stagione invernale. Ora l’emergenza è ufficialmente finita
Era in vigore dal 2 gennaio il periodo ad alto rischio di incendio boschivo per la stagione invernale. Ora l’emergenza è ufficialmente finita
Un importante sistema di telecamere permette di controllare le zone boschive e intervenire tempestivamente in caso di incendio
Sabato 16 e domenica 17 marzo 300 volontari della protezione civile saranno impegnati in una grande esercitazione per testare strategie e attrezzature
Le fiamme interessano un’area boschiva in zona Fabiasco. Nella notte hanno operato i volontari Aib
Un campo di formazione al quale partecipa anche Varese con il Coav e la squadra aib del Valtinella
In una lettera aperta il disappunto per la gestione da parte dell’Ente. Il presidente Piccolo: “Non me ne hanno mai parlato”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"