
Economia
Oltre 150 Bcc pronte a vaccinare i propri dipendenti
In accordo con il commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 le banche interessate stanno mandando la propria disponibilità alle Ats
In accordo con il commissario straordinario per l’emergenza Covid-19 le banche interessate stanno mandando la propria disponibilità alle Ats
Finlombarda, la finanziaria di Regione Lombardia, ha presentato agli industriali della provincia di Varese i prodotti a sostegno della liquidità e degli investimenti. Le imprese chiedono: velocità di esecuzione strumenti di facile accesso e snellimento burocratico
Il senso civico dimostrato dai ragazzi di Buguggiate si è fatto testimonianza concreta, che l’amministrazione comunale e la Bcc di Busto Garolfo e Buguggiate hanno voluto premiare
Il rapporto 2020 del Centro studi monitoraggio economia territorio verrà presentato sui canali social di Federcasse martedì 2 febbraio con inizio alle ore 16
Il sostegno andrà E.Va Onlus, l’associazione di Busto Arsizio che negli ultimi mesi ha assistito oltre 200 richieste di aiuto
Il credito cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate sostiene i costi dei pasti erogati durante le feste da: Il Pane di Sant’Antonio a Varese e dalla Casa della Carità di Legnano, il mercato solidale di Legnano, La Luna – banco di solidarietà di Busto Arsizio, la mensa dei poveri di via Luini e banco di solidarietà alimentare “Non solo pane” di Varese
Si è chiuso sabato 28 novembre “AUT OUT” il Convegno di Studi 2020 della Federazione delle BCC Lombarde, da cui sono emersi i dati per le attività anti-covid
La dichiarazione congiunta è stata sottoscritta da Federcasse e le segreterie nazionali delle organizzazioni sindacali Fabi, First Cisl, Fisac Cgil, Sincra Ugl Credito e Uilca
Roberto Scazzosi (presidente Bcc): «Il ruolo di una banca locale non è solo economico, ma anche sociale». Vegetti (Gst): «È fondamentale proteggerci per garantire la sicurezza dei pazienti»
Il libro firmato da Sergio Gatti, direttore di Federcasse, e dall’economista Stefano Zamagni verrà presentato venerdì 25 settembre al Festival dell’economia civile di Firenze
Trasmesse al Fondo di garanzia delle Pmi poco meno di 153 mila richieste a valere sulle misure del “Decreto liquidità”. Sono 334mila le richieste di moratoria per un totale di 39 miliardi di euro
La richiesta è stata presentata dall’Associazione delle banche cooperative europee (EACB) al vice presidente della Commissione europea. Con quelle regole 7 miliardi in meno per l’economia reale
Un percorso di educazione ambientale che ha coinvolto 215 classi in 34 scuole, per un totale di 1552 ore di formazione tra teoria e pratica sui temi dell’inquinamento tessile, del riciclo e del consumo consapevole
Ultimi commenti
GrandeFratello su Vandalizzato il belvedere di San Fermo che i residenti stavano ripristinando
lenny54 su Dal 1° agosto scatta l'aumento sul servizio Malpensa Express da Milano all'aeroporto
Roberto Ganna su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Baffetta su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Fabrizio Tamborini su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”
Alessandro Zanzi su Elsa Fornero a Varese: “Abbiamo tolto futuro ai giovani. Ora dobbiamo restituirglielo”