
Economia
La Banca Centrale Europea riduce i tassi di interesse
Si tratta di una riduzione di 25 punti base dei tre tassi di interesse di riferimento. Secondo le previsioni della BCE il processo di disinflazione è ormai ben avviato
Si tratta di una riduzione di 25 punti base dei tre tassi di interesse di riferimento. Secondo le previsioni della BCE il processo di disinflazione è ormai ben avviato
La decisione di Francoforte per contenere l’inflazione e garantire la stabilità dei prezzi. Le borse reagiscono bene. Preoccupazione per i rincari sulla rata dei mutui
Sono previsti altri aumenti per contenere l’inflazione. Il commento del ministro Crosetto: “Non ha senso alzare i tassi. Poi aumentano requisiti di capitale delle banche che quindi contrarranno credito”
Il 14 febbraio scorso la ex Banca popolare dell’Emilia Romagna ha comprato a un prezzo simbolico la storica Cassa di Risparmio di Genova e Imperia. L’analisi del Liuc-Finance & Investment Club della Liuc – Università Cattaneo di Castellanza
Il 2 giugno scorso la Banca Centrale Europea aveva rilasciato l’autorizzazione in merito alle modifiche statutarie necessarie per l’aumento di capitale
Panetta: “Nel complesso le banconote non rappresentano un rischio particolarmente significativo di infezione rispetto ad altri tipi di superficie”. Allo studio un “Euro digitale”
L’Abi (Associazione bancaria italiana) chiede che le sospensioni temporanee del rimborso dei mutui siano interpretate come misure per tutelare la stabilità finanziaria e come tali agevolate
Tra questi c’è anche Angelo Senaldi: «Cambia di fatto i requisiti per l’aumento di capitale, portando l’ammontare complessivo richiesto a 8,8 miliardi di euro dai 5 iniziali»
Dopo l’Eurogruppo, Alexis Tsipras si dice fiducioso sulla proposta di ottenere un prestito ponte e di cancellare gli accordi con la Troika. Anche Berlino sembra disponibile a trattare. La Bce gioca un ruolo fondamentale
Francorte e Berlino criticano la politica economica del governo greco, ma il premier Tsipras fa sapere che Atene ha chiuso con i patti sottoscritti con il Fondo monetario internazionale, la Banca Centrale e la Commissione europea
La manovra, voluta dal presidente Mario Draghi, prevede un massiccio acquisto di titoli di stato per 60 miliardi di euro al mese. Tassi fermi allo 0,05%
Il presidente della Banca centrale europea ha detto di voler valutare un concreto stimolo monetario all’economia europea. Un annuncio che mette le ali a Piazza Affari
La moneta unica tocca i minimi nei confronti del dollaro. A incidere l’incertezza sul voto politico greco, il nuovo intervento di quantitative easing della Bce e un nuovo crollo del prezzo petrolio
L’Eurotower prevede che l’Italia non riesca a centrare l’obiettivo 2014 di deficit al 2,6% del Pil. «Il pil reale dell’area euro è rimasto invariato», a crescere è solo la Germania
La cancelliera tedesca telefona al numero uno della Bce. Il rigore dei tedeschi si scontra con l’esortazione di Draghi a investire di più per uscire dalla crisi
La prenotazione di liquidità è stata fatta dalle principali banche italiane. Si tratta di un Tltro (operazione di rifinanziamento a lungo termine), nei casi precedenti erano stati utilizzati per comprare titoli di Stato
Damiano Cunego, Stefano Garzelli e Marco Melandri hanno partecipato alla cena di Newsciclismo.com con cui è stato lanciato l'evento benefico del 18 maggio
Ultimi commenti
SALVATORE LOIERO (Serigrafica Due D Snc) su Tir urta un guard rail e si ribalta sulla 336 a Gallarate, ferito un uomo
Davide Bernasconi su L'Atletica Gavirate realizza un sogno: è oro tricolore per società con i suoi Allievi
Felice su Scontro fra auto a Fagnano Olona nella notte: cinque feriti, tra cui tre bambini
Felice su Truffa dei superbonus edilizi: quattro indagati dalla Finanza di Varese
Bruno Paolillo su Largo Flaiano, un anno dopo: viabilità più fluida, meno code. Ma si può ancora migliorare
Domotronix su È morta la ragazza di 27 anni rimasta ferita nell'incidente stradale di Valganna