
Varesotto
Individuati i presunti responsabili degli incendi di Induno Olona e Ispra
L'attività del Nucleo dei Carabinieri Forestali ha permesso di risalire alle cause dei due roghi e far partire le denunce
L'attività del Nucleo dei Carabinieri Forestali ha permesso di risalire alle cause dei due roghi e far partire le denunce
I 30 cani e i 4 cavalli recuperati durante l’operazione dei carabinieri forestali sono ora in cerca di nuove famiglie disposte ad accoglierli e prendersene cura
L’edificio, di proprietà dell’Associazione Amici di Prata, è stato donato con la finalità di destinarlo al reparto Carabinieri Parco nazionale Val Grande
Il maresciallo Emanuele Santangelo ha preso servizio dopo il pensionamento del brigadiere capo Salvatore Di Bella
Presentati all’Orto Botanico di Brera i dati sulle attività dei militari per la salvaguardia dell’ambiente. Controlli intensificati e nuovi progetti educativi per la valorizzazione degli alberi monumentali
Nel corso della sua carriera, ha affrontato numerosi casi legati a rifiuti, abusi edilizi, incendi boschivi e maltrattamento animale, contribuendo anche all’Inventario Nazionale delle Foreste e dei Serbatoi di Carbonio del 2015
Gli uccelli sono stati affidati a un centro di recupero per animali selvatici, dove personale medico veterinario ha valutato le loro condizioni di salute prima di procedere alla liberazione
Giornata Nazionale dell’Albero: i Carabinieri Forestali promuovono il verde urbano e la sostenibilità ambientale con iniziative in tutta Italia. Diverse le scuole in provincia di Varese che hanno aderito
L’attività illegale è stata prontamente interrotta e l’intervento tempestivo delle autorità ha evitato ulteriori danni ambientali e sanitari. Gli animali sequestrati sono stati sottoposti a controllo veterinario e in attesa di essere trasferiti in strutture idonee per il recupero
I carabinieri, intervenuti su segnalazione di alcuni cittadini, hanno rimosso il cibo avvelenato e individuato l’uomo: rischia una pena fino a due anni di reclusione
Nel Varesotto i Carabinieri forestali della provincia hanno organizzato iniziative nel capoluogo e a Tradate, Bodio Lomnago, Valganna, Besozzo e Luino
Il tribunale del riesame ha accolto l’istanza presentata da parte di alcuni dei proprietari delle case in costruzione. Le motivazioni entro 30 giorni
I consiglieri Zocci e Beccari spiegano le ragioni del loro silenzio davanti all’inchiesta della magistratura sul cantiere edile
Sotto la lente una partita di birra venduta in bottiglie di vetro da 33 cl, prodotta in Repubblica Ceca per conto di una ditta Svizzera: tutti i lotti sono stati sequestrati nell’intero teritorio nazionale
Proseguono le indagini dei carabinieri Forestali coordinate dalla Procura di Varese. Elementi importanti emersi dalle fototrappole posizionate dai militari che hanno verificato centinaia di movimenti
L’uomo rischia la reclusione da 3 a 18 mesi o la multa da 5.000 a 30.000 euro. In azione i carabinieri forestali di Arcisate
È iniziato oggi, giovedì 24 aprile, il primo giro ufficiale del Cammino del Lago Maggiore, un itinerario escursionistico di 230 chilometri suddiviso in 11 tappe che attraversa Lombardia, Piemonte e Svizzera
Ultimi commenti
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti
gokusayan123 su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti