
Busto Arsizio
Alla Galleria Boragno il secondo libro sulla “Cascina dei Poveri”
Il volume ripercorre attraverso documenti e testimonianze la storia dell'antica e importante cascina di origine medioevale tra Busto Arsizio e Gallarate
Il volume ripercorre attraverso documenti e testimonianze la storia dell'antica e importante cascina di origine medioevale tra Busto Arsizio e Gallarate
Il professore senza social e senza smartphone che ha lanciato la campagna per votarla nella classifica del Fai è soddisfatto: “Essere arrivati 39esimi su 37 mila è un bel risultato ma il vero valore è la nascita di una comunità”
Le scolaresche visitano Cascina dei Poveri, l’oratorio di San Bernardino e la vecchia scuola dei quartiere, mentre i voti per il sito di Beata Giuliana aumentano di giorno in giorno
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"