Rugby
Rugby, Italia-Inghilterra sul campo… di Gallarate
Il Busto Rugby ha ospitato sabato gli inglesi dell’Aylesbury al campo sportivo di Crenna: una bella occasione per la società bustocca, in crescita e aperta a tutto il territorio
Il Busto Rugby ha ospitato sabato gli inglesi dell’Aylesbury al campo sportivo di Crenna: una bella occasione per la società bustocca, in crescita e aperta a tutto il territorio
Un mese fa l’inizio delle operazioni di abbattimento della vecchia cascina pericolante, su un lotto di terreno che appartiene ad un immobiliare. Il Comune risponde
Un anno fa il Comune aveva chiesto rilevazioni sui livelli di rumore, affidate all’Agenzia Regionale Protezione Ambiente. I dati sono contrastanti e verranno presentati anche in assemblee nei rioni
A metà dicembre l’assessore Senaldi ha fatto un primo controllo per il collaudo, prima della consegna dell’opera da parte dell’impresa incaricata: “Ci sono ancora problemi per l’acqua, interverremo”
Dopo la caduta di calcinacci in strada, demolito definitivamente l’edificio agricolo da anni pericolante. Un tempo segnava il confine tra Gallarate e il comune autonomo di Crenna
Il nostro lettore Rossano Ferrari denuncia un problema che si è verificato lungo il sentiero nell’area verde di Crenna
L’Associazione “Vivere Crenna” organizza per domenica 6 gennaio 2013 alle ore 21.00 nella Chiesa del Bettolino a Crenna il concerto d’Epifania “Dal sacro al profano”
L’Associazione “Vivere Crenna” organizza per domenica 6 gennaio 2013 alle ore 21.00 nella Chiesa del Bettolino a Crenna il concerto d’Epifania “Dal sacro al profano”
Le indicazioni pratiche sulle sedi di Palazzo Borghi, Broletto e sugli sportelli di Crenna e Cajello
Una serie di appuntamenti organizzati da “Vivere Crenna” e il “Comitato Genitori dell’Istituto Ponti” in programma da da venerdì 30 novembre a domenica 16 dicembre
Vivere Crenna e il Comitato genitori dell’Istituto Ponti organizzano un fine settimana di eventi
Posti mancanti a Cajello, ampliamento rinviato ad Arnate: Lega Nord e PdL firmano la richiesta di una seduta di commissione dedicata al tema

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"