
Milano
Fondi regionali per la tecnologia a supporto di disabili con disturbi di apprendimento
Il finanziamento regionale copre costi compresi fra 300 e 16.000 euro in diverse aree: ‘domotica’, ‘mobilita” e ‘informatica’
Il finanziamento regionale copre costi compresi fra 300 e 16.000 euro in diverse aree: ‘domotica’, ‘mobilita” e ‘informatica’
Gli ospiti della cooperativa sociale per disabili Magari Domani tornano su Radio Village Network dopo lo stop dettato dal lockdown
Le principali associazioni che si occupano di disabilità chiedono uno stop al piano finché dura l’emergenza Covid e di correggere 4 punti critici
Fortunato Nicoletti, del Comitato Famiglie Disabili Lombarde, scrive al presidente del Consiglio: per chiedere di non dimenticare i disabili e di fissare regole certe, senza troppa autonomia alle Regioni su un tema delicato
Dall’inizio del lockdown gli operatori della Nostra Famiglia entrano “virtualmente” nelle case dei piccoli pazienti. Con tante fatiche ma anche risorse inattese
Garantita la continuità della misura per i mesi di marzo e aprile, alle medesime condizioni del mese di febbraio, a prescindere dalla condizione economica ISEE
Michele Sanguine ha perso da un giorno all’altro, per la paura del virus, la persona che lo assisteva. “Un aiuto fondamentale per vivere”
L’impianto Spes è infatti dotato anche di sollevatore elettronico per l’accesso in vasca, frutto di un finanziamento specifico
Con lo stanziamento di ulteriori 12 milioni di euro, l’assessore Bolognini ha reintegrato le misure di sostegno che erano state ridotte nel dicembre scorso. Critiche di Samuele Astuti
Il sindaco di Casciago Mirko Reto ha accolto l’invito dell’associazione Articolo 3 ed è andato con Mirko Della Pietra, affetto da sclerosi multipla, per le vie del paese. Scoprendo che gli ostacoli sono moltissimi
In consiglio regionale raggiunto un accordo sul tema del sostegno alla disabilità grave e gravissima. L’assessore assicura “Abbiamo individuato altri fondi”
Nasce il master per difendere i diritti delle persone con disabilità e favorire l’inclusione sociale. Iscrizioni entro il 21 febbraio 2020
Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, anche quest’anno prevede un programma vario e di altissima qualità. Gli spettacoli messi in scena nei luoghi più suggestivi della città
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni