Varese
La riflessione del Prevosto di Varese sul disagio giovanile: “Servono modelli e guide”
La riflessione di Monsignor Luigi Panighetti dopo l’ultimo episodio di violenza che ha visto coinvolti minori adolescenti
La riflessione di Monsignor Luigi Panighetti dopo l’ultimo episodio di violenza che ha visto coinvolti minori adolescenti
Gli assessori Farioli (educazione), Maffioli (cultura) e Attolini (inclusione) annunciano l’intenzione di mettere in rete tutti i progetti rivolti alla fascia di età pre-adolescenziale
Si chiama “Inclusione sociale e lotta alla povertà”. Con un finanziamento europeo Regione Lombardia interviene nelle situazioni di disagio di giovani e adolescenti
Il progetto contro la devianza e il disagio giovanile con le cooperative è giunto al termine e non è certo che possa riprendere l’anno prossimo. Ragazzi e genitori soddisfatti: “Un momento di crescita”
Agorà, associazione e corrente dentro Forza Italia, propone una serata a scopo benefico, che però solleva anche la questione delle risposte da dare al disagio giovanile e ai problemi sociali
Iniziativa realizzata in collaborazione con la cooperativa Totem con l’obiettivo di avvicinare i ragazzi tra i 13 e i 20 anni alla cosa pubblica per valorizzarla e migliorarla
Continuano gli incontri al teatrino di Villa Gonzaga. Giovedì 15 marzo toccherà al professor Ricci
Si è svolto stamane ai Molini Marzoli un importante convegno fra medici, educatori, insegnanti. Una gioventù che cambia con il contesto sociale e tecnologico, resta la delicatezza di un’età di passaggio da saper ascoltare
Coinvolte la cooperativa City Service, le scuole De Amici e Galilei e le parrocchie Madonna Regina e Ss. Pietro e Paolo di Sacconago. In quest’ultimo quartiere un servizio è già attivo da quattro anni
Il progetto coinvolge la media Fermi e ll’istituto comprensivo Pertini, prevede il coinvolgimento di numerosi soggetti sociali e la creazione di uno sportello di ascolto per i ragazzi
Anche la Fondazione Cariplo contribuisce a finanziare il progetto “Unità multifamigliare” che vuole affrontare le cause del disagio minorile
Costituzione, disturbi dell’apprendimento, problematiche legate al computer: riprendono venerdì 9 aprile gli incontri destinati a genitori ed educatori da parte dell’associazione rivolta ad affrontare il disagio giovanile

Lorenzo, 18 anni, studente del quinto anno al liceo Curie, racconta come il ruolo della mascotte diventi il collante di un tifo capace di unire la scuola e centinaia di studenti
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"