Media
Editoria, in 5 anni persi 14 mila posti di lavoro
Gli ultimi dati di Agcom: colpito il settore di quotidiani e periodici: contrazione occupazionale del 16%. Bruciato il 30% dei ricavi
Gli ultimi dati di Agcom: colpito il settore di quotidiani e periodici: contrazione occupazionale del 16%. Bruciato il 30% dei ricavi
Il presidente Anso Marco Giovannelli: «A un mese dall’entrata in vigore della nuova legge, la conferma della delega a Luca Lotti può permettere di lavorare in continuità e arrivare presto ai decreti attuativi»
Il festival si inaugura a poche ore dall’entrata in vigore della riforma del settore editoriale che sancisce il riconoscimento giuridico dei quotidiani on line
La Camera dei deputati ha detto il suo sì al disegno di legge sull’editoria. Il testo è passato con 275 voti a favore, 80 contrari e 32 astenuti
Nell’intervista su Prima Comunicazione il presidente di Anso Marco Giovannelli pone i cardini alla nuova linea dell’associazione che rappresenta i piccoli quotidiani on line
Il rapporto sullo stato dell’editoria del 2014 dipinge un ritratto a tinte fosche del settore. Cambiano i processi produttivi e distributivi
Per inaugurarla Lucilla Maddali e Valeria Bruni propongono due pomeriggi dedicati all’editoria e alla scrittura
Il quotidiano leghista cesserà le pubblicazioni dal 1° dicembre. La sua chiusura segue quella de l’Unità avvenuta il 1° agosto
Terza edizione della manifestazione promossa da Giacomo Morandi Editore in collaborazione con il Comune e la biblioteca di Porto Ceresio e, quest’anno, il sostegno dell’Associazione Nuova Ceresio e di Enoelite. Saranno presenti editori da diverse parti d’Italia
Uscì per due numeri nel 1923, è stata riscoperta da un appassionato di filatelia, grazie all’Istituto di studi storici postali di Prato e alla “Collana Galerate”
Pierfausto Vedani, decano dei giornalisti varesini, commenta con rammarico la fine di un’esperienza editoriale che gli aprì le porte alla professione. La domanda di fondo, legata alle tutele contrattuali: “Perché nessuno difende l’occupazione dei collaboratori?”
ANSO: non è solo l’ennesimo tentativo di imbavagliare la Rete ma il chiaro intento di strozzare i piccoli editori. E non si fanno audizioni in Commissione con gli esperti del settore

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"