
Economia
Elmec lancia il Graduate Program: job rotation e tutor in azienda per i professionisti ICT di domani
L’azienda italiana seleziona neolaureati per un percorso di formazione e inserimento lavorativo in ambito System, Networking e Security
L’azienda italiana seleziona neolaureati per un percorso di formazione e inserimento lavorativo in ambito System, Networking e Security
Giornata speciale alla Elmec dove l’australiano – iridato dell’enduro con il team varesino CH Racing- ha tenuto uno show motoristico per i dipendenti
Successo per la giornata a porte aperte. Un modo per aggiornarsi sul progresso energetico della casa legato agli impianti fotovoltaici e batterie
Alla Elemec 60 dipendenti si sfideranno in una gara per imparare ad usare openstack, una tecnologia nuova che ha destato l’interesse dei principali player tecnologici mondiali
Il managed service provider varesino offre un percorso formativo gratuito di 240 ore in ambito tecnico informatico. Dal 2009 oltre il 63% dei partecipanti è stato inserito in azienda
Lezione aperta alla Liuc nell’ambito del master Cfo in collaborazione con Andaf (associazione italiane dei direttori amministrativi e finanziari) sui modelli di gestione dei rischi. In aula i consulenti di Kpmg e i direttori amministrativi del Gruppo Elmec e di Reti spa
MDrive è la soluzione di Elmec Informatica per condividere file ovunque e su qualsiasi dispositivo e permette all’azienda di avere il controllo completo dei dati
Elmec investe ancora in Emilia. Nei giorni scorsi, dopo l’ingresso nella locale Confindustria, l’azienda varesina si è trasferita nel cuore dell’area Pasubio
Serata speciale per l’azienda informatica. Un’ora di gioco con Workplace challenge con i propri clienti e poi cena e degustazioni di birre allo Spitz, il nuovo locale di viale Valganna
The Australian “pro” team, who are based in Varese Province, have visited the computer company, and found they have a lot in common.
La squadra “pro” australiana basata nel Varesotto ha fatto visita all’azienda informatica. Due realtà che hanno tanti punti in comune
C’è un’ondata tecnologica che si aggira per l’Europa e che sta trasformando la produzione industriale. Se ne parla a Glocalnews venerdì 18 novembre (inizio ore 18) in Sala Campiotti presso la Camera di Commercio
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino