Kabul
Tre operatori di Emergency arrestati. Strada: “Vogliono estrometterci”
Il numero uno di Emergency ha attaccato il governo Karzai, accusato di aver rapito i tre uomini. L’ambasciatore italiano dice: “Stanno bene, li ho incontrati”
Il numero uno di Emergency ha attaccato il governo Karzai, accusato di aver rapito i tre uomini. L’ambasciatore italiano dice: “Stanno bene, li ho incontrati”
Il gruppo cittadino devolverà l’equivalente di uan giornata di lavoro al poliambulatorio di Palermo che gratuitamente assiste gli immigrati
Prende spunto dal titolo del libro di Gino Strada, Pappagalli Verdi, una rassegna musico-teatrale che scandirà i prossimi mesi. Si comincia con i Bandalarga e i Rumble Teatro
Intervista ad Alessandro Bertani, vice presidente dell’associazione umanitaria fondata da Gino Strada. Venerdì 13 novembre alle 21 nella Sala Ex Rivoli la presentazione de film “Domani Torno a Casa”
L’appuntamento è fissato per venerdì 13 novembre alle 21 nella Sala Ex Rivoli in Largo Bersaglieri. Il film è dei due registi Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti
Parte il 24 ottobre la Campagna tesseramento 2010 di Emergency
Domenica 21 giugno a partire dalle ore 13.00 con un grande pranzo presso la comunità Anfass “Radici nel Fiume” in località Maddalena
In occasione del quindicesimo compleanno dell’associazione compleanno
“Domani torno a casa”, di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti, viene proiettato venerdì 12 alle 21. L’ingresso è libero e gratuito
Venerdì sera iniziativa organizzata dalla sezione locale dell’associazione che propone “Domani torno a casa” di Paolo Santolini e Fabrizio Lazzaretti
Il gruppo varesino festeggia con 2 eventi. L’associazione offre assistenza medico-chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vittime della guerra
Emergency è un’associazione umanitaria italiana senza fine di lucro, costituita il 15 maggio 1994 a Milano, offre assistenza medico-chirurgica gratuita e di elevata qualità alle vittime della guerra
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"