Casalzuigno
Comunicazione, eventi e trasporti: la formula per far “rinascere” il turismo
Scenari e prospettive di sviluppo per il turismo in Valcuvia e nel Varesotto: questo il tema dell’incontro organizzato a Villa Della Porta Bozzolo
Scenari e prospettive di sviluppo per il turismo in Valcuvia e nel Varesotto: questo il tema dell’incontro organizzato a Villa Della Porta Bozzolo
Mercoledì 3 aprile, alle 15 e 30, alla villa cinquecentesca, il FAI organizza l’incontro con il professor Luca Garavaglia che terrà la presentazione dello studio dedicato al territorio
Torna la tradizionale mostra e mercato di florovivaismo che celebra l’inizio della primavera tra profumi e colori: l’appuntamento è per domenica 14 aprile
L’appuntamento con la festa in maschera è per domenica 10 marzo, dalle 14 e 30
Il sito archeologico ma anche la bellezza del luogo: il bene FAI riapre i battenti, con una nuova stagione di eventi e diverse novità da scoprire
Oltre ventimila nuove semine per il giardino della dimora del FAI che ha aperto per una nuova stagione: tanti eventi e una rete di collaborazioni sul territorio
La grande fiera dedicata ai frutti simbolo del Mediterraneo e ai prodotti legati alla loro lavorazione è in programma sabato 16 e domenica 17 febbraio
L’esperienza del Parco Nazionale delle Cinque Terre e del Fai a Podere Lovara è stata raccontata nel film DigitaLife. Cento studenti nel pomeriggio e decine di persone la sera nella Mediateca Sergio Fregoso hanno assistito alla proiezione dell’opera
Chiusa la nona edizione del censimento del Fondo Ambiente Italiano: grande mobilitazione anche in provincia di Varese
Aperta dal 12 aprile, la retrospettiva dello scultore americano chiuderà domenica 10 febbraio 2019 invece che il 9 dicembre
Domenica il mercatino con tante idee per i regali di Natale. Per tutto il weekend un laboratorio creativo sulla lettera a Babbo Natale
Sabato e domenica in programma visite guidate e laboratori all’insegna della cucina e delle tradizioni culinarie legate al Natale. In programma anche laboratori per bambini

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"