
Varese
Dona un farmaco: torna la giornata di generosità
Sabato 11 febbraio torna in tutta Italia torna la Giornata di Raccolta del Farmaco. A Varese 105 farmacie che doneranno a 65 strutture assistenziali
Sabato 11 febbraio torna in tutta Italia torna la Giornata di Raccolta del Farmaco. A Varese 105 farmacie che doneranno a 65 strutture assistenziali
A disposizione di tutti, tecnici, specialisti e cittadini, l’applicazione fornita dall’Agenzia Italiana del Farmaco
Secondo Banco Farmaceutico il bisogno di farmaci da parte di persone in difficoltà economica è aumentato del 15,56%
Con pochi click sarà possibile donare farmaci quando e dove si vuole direttamente da smartphone o tablet
L’amministrazione promuove la nuova attività (a costi contenuti) avviata in città e che potrà essere molto utile per le persone anziane e che hanno difficoltà a muoversi
Si ricorda che entro fine mese dovrà essere presentata l’autocertificazione sul reddito per quanti vogliono l’esenzione del pagamento dei farmaci legati a malattie croniche o rare
Dal primo ottobre entrerà in vigore la nuova normativa sulle esenzione E30 ed E40. Non sarà più sufficiente la firma ma occorrerà registrarsi all’Asl o in farmacia
Un numero verde, 800189521, è a disposizione di quanti non hanno la possibilità di recarsi in farmacia. È un servizio gratuito e completa l’analoga offerta che le farmacie varesine assicurano negli orari notturni
In quattro mesi, sono stati raccolti 2500 confezioni di medicinali non scaduti ma che non vengono utilizzati. L’iniziativa, promossa dal Banco Farmaceutico, mira ad aiutare le fasce più deboli della popolazione
Respinte le eccezioni di numerosi legali che avevano sollevato questioni di competenza territoriale. Dalla prossima udienza inizierà la discussione dei 41 tra medici e informatori coinvolti
Il risultato della Giornata nazionale della raccolta del farmaco pone la provincia al quinto posto della graduatoria nazionale. L’iniziativa permetterà di rifornire 58 enti caritatevoli
Prima udienza preliminare davanti al Gup Luca Labianca per gli (ex) informatori medici Sandoz e alcuni medici compiacenti che prescrivevano Binocrit e Omnitrope per incrementarne la vendita in cambio di viaggi, soldi e sponsorizzazioni
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti