Lonate Ceppino
Una mostra per ricordare la vecchia ferrovia di Valmorea
È allestita nei prossimi giorni al centro parrocchiale di Lonate Ceppino, con cartoline e scatti fotografici che ricordano la presenza discreta delle vaporiere
È allestita nei prossimi giorni al centro parrocchiale di Lonate Ceppino, con cartoline e scatti fotografici che ricordano la presenza discreta delle vaporiere

Un successo l’inaugurazione della mostra “Valmorea Ieri Oggi Domani” al Numm di Gorla Maggiore. Partendo da immagini del passato, l’associazione Amici della ferrovia della Valmorea ha condiviso il sogno il ritorno del cosiddetto “Gibuti”, il trenino che passava in valle Olona

La tratta Stabio-Malnate è chiusa da quasi un decennio. La Regione stanzia fondi per risistemare i binari: se riaprisse sarebbe l’unica ferrovia turistica internazionale in Italia, tra le poche in Europa

Ultima settimana del nostro tour a piedi e in bici per la provincia di Varese e non solo. Segui Eleonora, Marco, Fabio e Samuele in viaggio nel Parco della Valle del Lanza
Giovedì 10 marzo su Italia 1,all’interno della trasmissione MAG, si parlerà degli Amici della Ferrovia della Valmorea e del loro sogno di tornare a sentire fischiare il treno in valle Olona
A seguito dell’incontro “Valle Olona: laboratorio di mobilità leggera” si è tenuta una tavola rotonda in cui cittadini e associazioni hanno potuto chiedere delucidazioni su alcune tematiche molto sentite.
Il progetto dell’associazione dei Calimali di valorizzazione della valle Olona è risultato vincente in un bando della Fondazione Comunitaria del Varesotto, sancendo l’ingresso della valle Olona fra le “otto meraviglie del varesotto”
Di cosa si parla quando si dice “Valmorea”? Le condizioni dei binari sono molto diverse a seconda dei punti e la linea si può dividere in tre sezioni
Era l’unica ferrovia turistica internazionale d’Italia, ma i treni si sono fermati nel 2007. Ora c’è una proposta alla Regione per far ripartire i convogli. Quelli a vapore e magari anche quelli “veri”
Gli “Amici della Valmorea” e Fiab Varese Ciclocittà stanno dialogando sul futuro della valle Olona, fra tutela della ciclabile e il sogno del ritorno del treno
Gli amici della Ferrovia della Valmorea rispondono alle perplessità di Fiab e assicurano che con il ritorno del treno la ciclo-pedonale della valle Olona non sarà penalizzata
La Fiab Ciclocittà esprime dubbi sulla proposta dell’associazione Amici della Ferrovia della Valmorea di ripristinare il servizio ferroviario
Gli “Amici della Ferrovia Valmorea” hanno inviato ai diciannove sindaci dei comuni lungo la vecchia linea, una Pec per chiedere l’appoggio alla rinascita della ferrovia. Intanto l’associazione avrà una nuova sede a Marnate
Alcune riflessioni sul progetto di ripristino caldeggiato dall’associazione “Amici della Ferrovia Valmorea”. Gli interventi del sindaco di Cairate, Mazzucchelli, e del consigliere regionale Astuti
Amici della ferrovia Valmorea, FIAB Canegrate e Legambiente di Nerviano e Parabiago vanno alla scoperta del percorso verde lungo i binari della ex ferrovia internazionale
All’indomani della bocciatura dell’emendamento in Consiglio regionale sull’ammodernamento della Ferrovia la segreteria Provinciale della Lega della provincia di Varese ribadisce l’impegno del partito su quel fronte

Il coordinatore Simone Carradore ospite a "La Materia del Giorno" racconta procedure, localizzazione, chiamate improprie e tecnologia del Numero unico di emergenza nato quindici anni fa proprio a Varese
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse