Romagnano
Frana in Valsesia, strada bloccata
Il materiale, per oltre 15 metri cubi, ha ostruito la carreggiata, mentre altri massi di grande volume sono precipitati nel letto del fiume Sesia dopo aver sfondato le barriere del guard rail
Il materiale, per oltre 15 metri cubi, ha ostruito la carreggiata, mentre altri massi di grande volume sono precipitati nel letto del fiume Sesia dopo aver sfondato le barriere del guard rail
Il sindaco Luciano Pezza spiega la situazione sul fronte della frana
L’assessore Aldo Simeoni dopo il sopralluogo: “Resta il problema dei massi sospesi: per questo la zona del lago deve restare sgombra”
Disagi nel traffico ferroviario passeggeri, blocco delle merci. In corso una riunione nel comune di Castelveccana
Smottamento dietro la galleria del Sasso Galletto lungo la sp 69. Sul posto Protezione Civile, Vigili del Fuoco e Polizia Nautica per monitorare alcuni massi ciclopici che potrebbero cadere in strada
Dopo la messa in sicurezza della zona il sindaco ha revocato l’ordinanza firmata il giorno di Pasqua
Gli abitanti dell’unica abitazione evacuata non ne sarebbero stati mai informati ma il sindaco Prato conferma l’esistenza del documento ma rassicura: «Non si parlava di pericolo per le abitazioni sottostanti»
Lo fa sapere Anas, che aveva optato per bloccare il traffico per ragioni di sicurezza
Da questa mattina si sta costruendo un argine per fermare eventuali altri movimenti franosi mentre si cerca di alleggerire la parte in alto dalle piante. Secondo le prime stime dei tecnici di Regione Lombardia sarebbero caduti 600 metri cubi di terra e massi
Massimo Rucci abita con la sua famiglia proprio sotto il costone venuto giù lo scorso 4 aprile. La sua famiglia, insieme ad altre due, è stata evacuata
L’Anas ha chiuso il tratto della statale all’altezza del chilometro 34,400. In alternativa è possibile percorrere via Verdi, oppure la strada provinciale parallela alla statale 394
Nel momento della difficoltà si rinnova il legame che unisce il comune della Valceresio e il paese sulle pendici dei monti Nebrodi

In un paese dove le donne non possono essere curate dagli uomini, la specializzanda dell'Insubria si è trovata a lottare contro la cultura, le ingiustizie e la sofferenza in un ambiente che l’ha profondamente cambiata e aiutata a crescere
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"