Varese
“Frontalieri, vigileremo perchè Roma rispetti gli impegni”
il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha commentato, a margine di una inaugurazione a Varese, la recente firma dell’accordo Italia Svizzera
il presidente della Regione Lombardia Roberto Maroni ha commentato, a margine di una inaugurazione a Varese, la recente firma dell’accordo Italia Svizzera
Alla firma dell’accordo fiscale era presente anche il consigliere regionale della Lega Nord Francesca Attilia Brianza
Questa mattina riunione di 50 dipendenti della Micromacinazione, azienda chimica contro la decisione di decurtare lo stipendio del 10% ai frontalieri e aumentare le ore di lavoro. La situazione denunciata dal sindacato
E’ stata approvata in Consiglio Regionale una mozione per chiedere al presidente della Regione Roberto Maroni di farsi parte attiva nella modifica degli accordi bilaterali
E’ il logo che ha creato un piccolo comune del Bellinzonese, per “sostenere con l’attribuzione di appalti pubblici e mandati, le ditte locali che maggiormente impiegano personale residente in Ticino”
Johann Schneider-Ammann ha incaricato la Segreteria di Stato per l’economia, di autorizzare le indennità per lavoro ridotto: riduzione temporanea o sospensione permanente dell’attività in un’azienda
In Commissione speciale per i rapporti Italo Svizzeri Vieri Ceriani, consigliere per le politiche fiscali del Ministro dell’Economia e delle Finanze: che ha anche svelato che la firma dell’accordo sarà il 20 febbraio
Non è stato solo il Franco a tenere banco questa settimana, tra Italia e Svizzera: anche la firma di un primo accordo su temi fiscali e finanziari, che affronta le tasse dei frontalieri. I commenti di Regione e Cantone
La parità tra le due monete porterà benefici al commercio locale che tornerà a vedere gli svizzeri nei negozi di confine e ai frontalieri che si vedono aumentare lo stipendio. L’assessore Esposito: “A lungo termine non solo benefici”
La deputata fagnanese ha scritto una lettera al titolare dell’Economia perchè non sacrifichi i lavoratori frontalieri e i comuni di confine sul tavolo dell’accordo Italia-Svizzera per il rientro dei capitali
Dopo l’aumento dell’aliquota comunale, già deliberato, un’altra riflessione sulle tasse per i frontalieri non fa dormire gli italiani. Ecco di cosa si tratta
Il Gran Consiglio ticinese, ad ampia maggioranza ha dato il via libera all’aumento delle imposte: il moltiplicatore, fino ad ora al 78%, equivalente alla media a livello cantonale, dal primo gennaio passerà al 100%
È una delle volontarie storiche del tradizionale appuntamento agostano nel parco comunale retrostante il supermercato Carrefour di largo Gajard
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune