Dumenza
L’almanacco dei funghi, dove e come crescono
Le ultime stagioni analizzate e commentate da un esperto, il micologo Valerio Montonati
Le ultime stagioni analizzate e commentate da un esperto, il micologo Valerio Montonati
Coldiretti: “Importante seguire i consigli per poterli raccogliere in sicurezza. Tanti cercatori e turisti nei boschi della provincia prealpina a caccia di porcini, finferli & co.”
Sabato 14 e domenica 15 settembre, cuore della manifestazione è la grande cucina del Parco comunale, che per due giorni sfornerà prelibatezze e specialità a base di funghi porcini e non solo
Nel pieno di una stagione promettente per gli appassionati, torna la proposta dell’Ucd di introdurre una tassazione per i cercatori che arrivano dall’estero
Il consigliere diventa ”eco fungiatt” e lancia la proposta su Instagram. Il Comune: “Ottima idea”
Le autorità mettono in guardia sulle buone pratiche da seguire quando si va in cerca di funghi e ricordano: “In caso di difficoltà le spese di soccorso potrebbero essere a carico della persona ricercata”
La raccolta dei funghi è una passione che deve però sottostare ad alcune regole. Qui vi raccontiamo quelle che riguardano corsi, patentini e contributi da pagare per raccogliere
Bottino ricco per i fungiatt tra Varese e la Svizzera. Ecco tutti i consigli (e le norme) per la raccolta dei funghi
Dal 1° luglio gli esperti micologi di ATS Insubria sono a disposizione, gratuitamente, per accertare la commestibilità dei funghi raccolti dai cittadini per consumo personale. Sei gli sportelli attivi a Como, Varese, Cantù, Menaggio, Gallarate e Luino
Coltivato ai piedi della Val Grande, analizzato e studiato a Vergiate, questo alimento è noto per essere una fonte importante di vitamina D
Il fungiatt (agronomo e micologo) Valerio Montonati e l’ultima uscita prima del gelo
Una grande festa tutta dedicata ai prodotti dell’autunno: concorso per la zucca più lunga e pesante, per lo spaventapasseri “più pittoresco”, vendita di prodotti a chilometro zero ed esposizione di hobbisti. Appuntamento il 7 ottobre

Il coordinatore Simone Carradore ospite a "La Materia del Giorno" racconta procedure, localizzazione, chiamate improprie e tecnologia del Numero unico di emergenza nato quindici anni fa proprio a Varese
Ultimi commenti
principe.rosso su Gallarate "capitale" della remigrazione: il comitato di estrema destra annuncia un presidio in città
Felice su Vandalizzate le lucine di Natale al Sacro Monte di Varese
PaoloFilterfree su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
MarcoCx su Incendio nella notte in una fabbrica a Groppello di Gavirate, decine di uomini impegnati
Felice su Martelli: "Sovranisti a parole, genuflessi nella realtà. Così l’Italia si perde"
Giuseppe Mantica su Concerto di Santa Cecilia: La Casoratese celebra la musica in un viaggio nel tempo e nel mondo attraversando culture diverse