Varese
Si ferma la funivia, a Monteviasco si sale a piedi
Da lunedì è iniziata la ristrutturazione, ma gli anziani che ancora vivono nel vecchio paese non hanno paura e continueranno a usare il sentiero che costruirono i loro avi
Da lunedì è iniziata la ristrutturazione, ma gli anziani che ancora vivono nel vecchio paese non hanno paura e continueranno a usare il sentiero che costruirono i loro avi
Lo ha confermato l’assessore regionale Raffaele Cattaneo in occasione della sottoscrizione dell’accordo per la realizzazione dell’intervento di revisione e della sua visita all’impianto
La revisione era in scadenza e ancora non c’era un piano di rinnovamento: la Provincia ora ha messo a disposizione 120mila euro e coordinerà gli enti
Tre sciatori sono ricorsi alle cure in ospedale dopo aver riportato contusioni nell’incidente avvenuto sull’impianto che da quota 2000 sale a 3000
Fine lavori prevista entro giugno. L’accordo è stato raggiunto nel corso di un incontro tra Regione, Provincia, Comunità Montana Valli del Verbano e Comune di Curiglia
Novità per la funicolare che collega il paesino con il resto della valle. La cooperativa Montagna Domani lascia e subentra Valcuvia Servizi che gestirà per i prossimi 5 anni. Salvi i 4 posti di lavoro
Gli amanti del piccolo paesino hanno gruppi anche sul social network. E tra le baite è spuntato anche l’osservatorio
Scatta l’orario invernale: l’ultima corsa è al tramonto. Chi perde quella può raggiungere valle solo con la mulattiera
Domenica 25 Ottobre la proloco la propone gratis nel corso di castagnata.
Iniziano lunedì 5 ottobre e dureranno 60 giorni i lavori per ripristinare la funizia che si era rotta lo scorso 13 aprile
L’incidente avvenuto intorno alle 18 di domenica, vittima un 33enne comasco. L’intervento di tre elicotteri non è bastato, il giovane è spirato dopo essere arrivato in ospedale
Davide Quadrelli è un testimone oculare del guasto avvenuto sull’impianto di Macugnaga. Racconta a Varesenews con foto e parole quanto accaduto: “Quando il cavo si è rotto ho sentito un boato simile a quello di un aereo”
Sabato sera, 20 settembre, il quartiere di Giubiano si è tinto di blu. Non per un colpo di pennello, ma per le magliette dei team che hanno partecipato a Mamballa, la storica caccia al tesoro in macchina che da ben 24 edizioni anima non solo il quartiere, ma anche tutta la città
1
Ultimi commenti
Felice su Come sarà lo sciopero dei trasporti di lunedì 22 settembre
ccerfo su Decidere bene nell’era del rumore. Da New York a Varese: che cosa impariamo dalla vita (compressa) dei leader
lucausa744 su Duemila sacchi di rifiuti abbandonati in un anno, il sindaco di Brenta Ballardin: “Con la nuova legge stop all’impunità”
Nabanita Das su Una medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Fisica per il Liceo Scientifico
Giorgio Moroni su Stie replica alle critiche per i trasporti degli studenti: "Pronti a valutare i rimborsi ma ci sono carenze e difficoltà"
DavideCastronno su "Chiediamo ad Anas di abbattere i ruderi all'ingresso di Varese"