Tradate
“Vi spiego come imprenditori e giovani possono lavorare per il rilancio del Paese”
Ospite del faberlab Stefano Micelli, autore di Futuro Artigiano, libro cult con cui per la prima volta un economista ha vinto il Compasso d'oro
Ospite del faberlab Stefano Micelli, autore di Futuro Artigiano, libro cult con cui per la prima volta un economista ha vinto il Compasso d'oro
Gallaratese doc il nuovo presidente di Confartigianato Imprese Varese ha una laurea in ingegneria e fa l’imprenditore. Il suo impegno nell’associazione è iniziato nel 1999
Alle Ville Ponti il passaggio di consegne per la presidenza di Confartigianato Imprese Varese tra Giorgio Merletti e Davide Galli
A poche ore dal congresso che eleggerà il nuovo presidente, il direttore di Confartigianato Imprese Varese traccia un quadro della situazione: «Se le possibilità non ci sono, bisogna crearle»
Se ne parla il 19 maggio, alle Ville Ponti di Varese, in occasione del Congresso 2013 di Confartigianato Imprese Varese. Con imprenditori, docenti universitari, giornalisti
Intervista a Thomas Brusati, giovane imprenditore che mette d’accordo l’artigianato con i maker e il design con la rete
Stefano Micelli, docente di di Economia e Gestione delle imprese presso l’Università Ca’ Foscari di Venezia, sarà presente il 19 maggio al congresso di Confartigianato Imprese Varese: “L’impresa del futuro è artigiana”
Diretta dai Molini Marzoli di Busto Arsizio dove è in corso l’incontro organizzato da Confartigianato Varese con Ivana Pais e Fabio Lalli
A Saronno un confronto duro e schietto tra piccoli imprenditori, istituti bancari e consulenti. Luca Barni (Bcc): «Sapevo di entrare in un’arena è stata dura ma mi è servito molto. È iniziato un nuovo cammino»
Al Fuori salone è stato ultimato il divanoXmanagua, un progetto di solidarietà natto dalla collaborazione di Berto salotti e l’Ong Terre des Hommes. Un grande successo di partecipazione. Seguirà un’asta per il divano per finanziare progetti in Nicaragua
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"