Tradate-Cina
«Estasi collettiva, quanto il sole è diventato nero»
Il racconto e le foto degli studiosi del Gruppo astronomico tradatese al ritorno dalla “missione” osservativa in Cina
Il racconto e le foto degli studiosi del Gruppo astronomico tradatese al ritorno dalla “missione” osservativa in Cina
Il presidente del Gruppo astronomico tradatese ricorda come lo sbarco sulla luna gli costò l’unica bocciatura agli esami universitari. E come quello sbarco non fu per nulla inutile
Nella notte di domenica prossima 19 luglio parte da Malpensa la spedizione del Gruppo Astronomico Tradatese per la Cina
Il gruppo astronomico tradatese ha realizzato nuove e interessanti immagini del sole, che potrebbero dimostrare l’inizio del 24° ciclo della nostra stella
Gli esperti del GAT paragonano due sorprese regalate dalle stelle: se a gennaio la luna piena era alla minima distanza dalla Terra, martedì era alla distanza massima. Due fenomeni rarissimo nello stesso anno
Proseguono incessanti le attività “galileiane” in occasione del 2009, Primo anno Internazionale dell’ Astronomia
Le foto del Gruppo astronomico tradatese che ha documentato come il cielo, intorno alle 21, grazie a una combinazione di fattori, fosse più luminoso a Est, dalla parte opposta di dove tramonta il sole
Gli appassionati del Gruppo astronomico tradatese hanno fotografato il sole nei giorni di solstizio negli ultimi mesi
Lunedì 22 Giugno appuntamento al cinema Grassi con il Gruppo astronomico tradatese sulle attuali anomalie del Sole, in preparazione della spedizione per l’eclissi di Shangai del 22 luglio
Singolare iniziativa del Gruppo astronomico tradate e della fodnazione Foam13: serata osservativa in centro città con telescopi moderni e “antichi”
Nuovo appuntamento con il Gruppo astronomico tradatese per lunedì 18, in occasione dei 40 anni da quando l’uomo mise piede sulla luna
Serata organizzata per lunedì 4 maggio dal Gruppo Astronomico Tradatese al cinema Paolo Grassi. Il primo di due incontri dedicati alla scoperta del satellite avvenuta il 20 luglio 1969

Sotto la direzione scientifica di Gianmarco Gaspari ed Enzo Rosario Laforgia, il nuovo numero della rivista pubblicata da Macchione Editore esplora la provincia di Varese e Como come crocevia di persone, paesaggi e culture
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra