La testimonianza
Cesare Guaita: «Siamo tutti figli della Luna»
Il presidente del Gruppo astronomico tradatese ricorda come lo sbarco sulla luna gli costò l’unica bocciatura agli esami universitari. E come quello sbarco non fu per nulla inutile
Il presidente del Gruppo astronomico tradatese ricorda come lo sbarco sulla luna gli costò l’unica bocciatura agli esami universitari. E come quello sbarco non fu per nulla inutile
Nella notte di domenica prossima 19 luglio parte da Malpensa la spedizione del Gruppo Astronomico Tradatese per la Cina
Il gruppo astronomico tradatese ha realizzato nuove e interessanti immagini del sole, che potrebbero dimostrare l’inizio del 24° ciclo della nostra stella
Gli esperti del GAT paragonano due sorprese regalate dalle stelle: se a gennaio la luna piena era alla minima distanza dalla Terra, martedì era alla distanza massima. Due fenomeni rarissimo nello stesso anno
Proseguono incessanti le attività “galileiane” in occasione del 2009, Primo anno Internazionale dell’ Astronomia
Le foto del Gruppo astronomico tradatese che ha documentato come il cielo, intorno alle 21, grazie a una combinazione di fattori, fosse più luminoso a Est, dalla parte opposta di dove tramonta il sole
Gli appassionati del Gruppo astronomico tradatese hanno fotografato il sole nei giorni di solstizio negli ultimi mesi
Lunedì 22 Giugno appuntamento al cinema Grassi con il Gruppo astronomico tradatese sulle attuali anomalie del Sole, in preparazione della spedizione per l’eclissi di Shangai del 22 luglio
Singolare iniziativa del Gruppo astronomico tradate e della fodnazione Foam13: serata osservativa in centro città con telescopi moderni e “antichi”
Nuovo appuntamento con il Gruppo astronomico tradatese per lunedì 18, in occasione dei 40 anni da quando l’uomo mise piede sulla luna
Serata organizzata per lunedì 4 maggio dal Gruppo Astronomico Tradatese al cinema Paolo Grassi. Il primo di due incontri dedicati alla scoperta del satellite avvenuta il 20 luglio 1969
Maurice Campagna, scienziato del Cern, ospite del Gruppo astronomico tradatese al cinema Grassi lunedì 20 aprile. Tra gli argomenti in programma anche la nascita dell’universo attraverso l’acceleratore recentemente al centro delle cronache
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"