Finanza
Credem investe nell’intelligenza artificiale elaborata dalla startup Noonum
Il Liuc – Finance & Investment Club approfondisce l’operazione di corporate venture capital del gruppo emiliano
Il Liuc – Finance & Investment Club approfondisce l’operazione di corporate venture capital del gruppo emiliano
Relatore sarà il professor Luca Gambardella, Artificial Intelligence Master Director dell’Università della Svizzera Italiana
Il Centro Medico SME di Varese è stato pioniere in Italia nell’applicare l’Intelligenza Artificiale al Neuro-imaging, con algoritmi per identificare precocemente malattie neurodegenerative
Al Centro Medico SME la tecnologia informatica offre nuove opportunità supportando i Medici nella diagnosi precoce di alcune malattie ad alto impatto sociale
Il centro medico di Varese si è sempre caratterizzato per l’innovazione tecnologica, risultando tra le prime strutture sanitarie italiane ad occuparsi di tecniche di imaging avanzato
Si parla di Intelligenza Artificiale venerdì 19 febbraio all’Università dell’Insubria, con un webinar in inglese dalle ore 16 alle 18.
Venerdì 15 gennaio alle 11.10 a Rmf si parlerà di intelligenza artificiale in medicina con il dottor Alfredo Goddi, direttore sanitario del centro medico SME diagnostica per immagini di Varese
Tre voci, dalla Cina, dalla Silicon Valley e dall’Europa, si sono confrontate sull’impatto dell’AI nell’economia in un webinar organizzato da Univa. Modelli differenti che offrono opportunità di sviluppo economico e sociale non prive di rischi
Il relatore di questa serata è Thierry Benoist, ricercatore senior presso il JRC di Ispra
Il bot digitale di Saronno Servizi fornisce assistenza agli utenti sui tributi
La robotica affianca gli specialisti di Humanitas Mater Domini in tutte le fasi del percorso di cura, rendendo l’intervento ancora più personalizzato e garantendo un più veloce recupero
Al MIT di Boston hanno creato un video con il deep fake in cui si parla del fallimento dell’allunaggio. Obiettivo: mettere in guardia contro le fake news

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"