Bisuschio
Tutti a teatro per ascoltare (ed applaudire) i ragazzi dell’Isis Valceresio
Domenica 3 giugno, alle 21 al Cineteatro San Giorgio, in scena lo spettacolo “Volare liberi” che ha vinto il premio Giuria popolare al Festival di Maiori
Domenica 3 giugno, alle 21 al Cineteatro San Giorgio, in scena lo spettacolo “Volare liberi” che ha vinto il premio Giuria popolare al Festival di Maiori
Lo spettacolo teatrale “Volare liberi” tratta di dipendenze e ha vinto il premio della giuria popolare con un punteggio molto alto
Dall’11 al 18 maggio il progetto “Oltre l’immagine” approda alla Sala civica di piazza Giovanni XXIII
Venerdì 23 febbraio alle 11 nella sala conferenze della Biblioteca Frera sarà presentata la seconda fase del progetto contro il gioco d’azzardo
Venerdì 26 gennaio, alle 21 al Cine Teatro San Giorgio, nel Giorno della memoria, Intrecci teatrali presenta uno spettacolo dedicato alla figura di Calogero Marrone
Venerdì 5 gennaio, alle 21 al Cine Teatro San Giorgio, Intrecci teatrali vi invita alla festa della Befana con lo spettacolo “Il lupo e la bambina”
Sabato 18 novembre alle 17, al Cineteatro San Giorgio di Bisuschio, è in programma uno spettacolo per famiglie che affronta il tema della diversità
Sabato 4 novembre una giornata di musica, incontri e spettacoli per la chiusura dell’edizione 2017 del progetto di arte e teatro per le scuole organizzato da Intrecci teatrali
Martedì 25 prile, alle 21.15 al Cine Teatro San Giorgio di Bisuschio, Andrea Gosetti e la sua compagnia propongono uno spettacolo molto intenso sulla Prima Guerra Mondiale
Sabato 18 marzo alle 17 al caffè 56 di Bisuschio la fiaba “Il mio cuore è un purè di fragole” e merenda. Per i papà ingresso gratuito… ma solo se accompagnati da un bambino
Questa sera, venerdì 10 marzo alle 21.15, la compagnia teatrale “Dietro le quinte”, presenta la commedia brillante “Delirio al settimo piano”
Domenica 5 febbraio alle 21.15 al Cinema Teatro San Giorgio uno spettacolo della compagnia “Intrecci teatrali” parla di riconoscenza e amore per la vita, offrendo tanti spunti di riflessione per grandi e bambini

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"