Tradate
Rai e Osservatorio insieme per ricordare la conquista della Luna
La puntata speciale realizzata dalla Rai con gli esperti tradatesi andrà in onda domenica sera su Rai Scuola. “Gruppi di visione” all’Osservatorio e a Volandia
La puntata speciale realizzata dalla Rai con gli esperti tradatesi andrà in onda domenica sera su Rai Scuola. “Gruppi di visione” all’Osservatorio e a Volandia
Domenica 20 luglio a Volandia si entra gratuitamente nel padiglione spazio, per seguire la trasmissione che segue passo a passo la cronaca dell’allunaggio del 1969
Iniziativa del Gruppo Astronomico Tradate che mette a disposizione i telescopi per la sera di sabato 12 ottobre aderendo all’iniziativa di osservazione della Luna in programma in tutto il mondo
Oggi (alle 13) passerà alla minima distanza dalla Terra e stasera, tempo permettendo, ci regalerà uno spettacolo incredibile. Pronti a fare foto? (per questo scatto ringraziamo David Mammano)
Nel cielo notturno del 25 aprile la luna con la sua eclissi parziale. Il culmine del fenomeno è avvenuto alle 22,07. Le prime foto dei lettori
L’appuntamento è per lunedì 10 dicembre al CineTeatro P.Grassi. Nel corso dell’incontro verranno presentati molti aneddoti e curiosità sulla sua vita e sulla carriera
Dal 23 novembre al 5 dicembre iniziativa organizzata in collaborazione con l’osservatorio tradatese a cui parteciperanno anche Paolo Attivissimo e i commentatori della Rsi di quella notte del 1969
Grande successo della serata di osservazione della Luna, organizzata a Tradate dal Gruppo astronomico tradatese nel parco della Villa Comunale
Sabato 22 Settembre, grande serata lunare con il “Moon watch party”. Con gli appassionati del Gruppo Astronomico nel giardino della villa comunale in via Mameli
Al suo fascino è stata dedicata la notte del 22 settembre, proclamata dalla NASA e dall’INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica), l’Osservatorio Astronomico “G.V. Schiaparelli” partecipa all’evento mondiale
Aveva 82 anni. Era stato il comandante della missione Apollo 11, che era arrivata sul suolo lunare il 20 luglio 1969
Il 20 luglio 1969, Neil Armstrong fu il primo essere umano a mettere piede sulla Luna. In molti, ancora oggi, non credono a quella spedizione della Nasa
Sacrifici tanti, tantissimi, ma anestetizzati dal bellissimo lavoro a contatto con la gente, e dal divertimento di tantissime notti passate assieme agli affezionati del Golden Egg. Mezzo secolo di un locale che ha fatto la storia di Varese
1 2
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”