Gallarate
Le storie tra Italia e Svizzera in mostra al Maga
E’ stata inaugurata voglio vedere le mie montagne, la nuova mostra allestita negli spazi del museo gallaratese. Un grande progetto per “contrabbandare cultura” oltre il confine
E’ stata inaugurata voglio vedere le mie montagne, la nuova mostra allestita negli spazi del museo gallaratese. Un grande progetto per “contrabbandare cultura” oltre il confine
Apre sabato al Museo la mostra principale del progetto italo – svizzero VIAVAI. Il lavoro degli artisti riflette sul concetto di confine
Complici gli spazi insufficienti della (attuale) biblioteca, molti studenti della zona preferiscono ritrovarsi a studiare al Maga, tra caffetteria e tavoli di design
Sebastiano Nicosia riconosce il valore dello spazio al Maga e illustra il nuovo progetto per la biblioteca civica, pensato per offrire aree più ampie anche agli studenti
Grazie al progetto SEA e MA*GA per l’arte in mostra negli spazi delle Vip Lounge Club le opere dell’artista di Viggiù
Riprendono le attività del Museo dopo le vacanze natalizie con una serie di laboratori preceduti da un pranzo con prodotti biologici. Si inizia l’11 gennaio
Continua la collaborazione tra il museo e Google con il lancio della app mobile del Maga. Da oggi il museo potrà essere visitato comodamente con telefono e tablet
Una conferenza-concerto curata dalla Delegazione del Fai ripercorre, con musica dal vivo, il rapporto tra i Fab Four di Liverpool e l’arte espressiva degli anni Sessanta
L’offerta culturale e la progettualità di Gallarate sono state premiate con importanti finanziamenti da Fondazione Cariplo, Regione, Provincia e ProHelvetia. Il ringraziamento dell’assessore Sebastiano Nicosia
Openjobmetis e Corium presentano il volume di Fausto Fantini “Dai voce al tuo valore”
Si è spento a 91 anni uno dei fondatori del Premio Gallarate e Presidente Onorario dello storico Comitato
Giovedì 3 luglio, spettacolo a ingresso gratuito dedicato a Mozart nello spazio aperto del Maga. Letture di Paola Gassman e Francesco Reda, intermezzi musicali di Paolo Damiani
Morì il 12 maggio 1995 nella vicina Cardano al Campo. Il legame con il Varesotto è stato consolidato dall'iniziativa che a Cavaria la ricorda ogni anno. Ovviamente in musica
Ultimi commenti
PaoloFilterfree su Vannacci a Varese, sala gremita per il suo attacco frontale: “Von der Leyen? Sembra viva”
Castegnatese ora Insu su Raid vandalico nella tensostruttura di Castronno: rubati i palloni e divelti gli estintori
Bruno Paolillo su Varese e la crisi del commercio: interviene anche Paolo Ambrosetti tra dati allarmanti e la replica del Comune
GrandeFratello su Arrivano i treni Varese-Milano Centrale. Ma solo per due giorni
Massimo Macchi su Tarip, le prime fatture fanno discutere. Coinger: "Una rivoluzione culturale"
PaGi su Si è ribaltato un altro grosso tir, traffico in tilt tra Somma Lombardo e Malpensa lungo la via Giusti