
Luino
Cinque pietre d’inciampo a Luino
Le Pietre d’Inciampo sono dedicate ad Aurelio Moro, Guglielmo Satriani, Bruno Balzarini, Orlando Vischi e Vittorio Lupano, deportati varesini assassinati nei campi di sterminio
Le Pietre d’Inciampo sono dedicate ad Aurelio Moro, Guglielmo Satriani, Bruno Balzarini, Orlando Vischi e Vittorio Lupano, deportati varesini assassinati nei campi di sterminio
Il piccolo manufatto, inserito nel marciapiedi, ricorderà l’ultimo domicilio di Vittorio Arconti, oppositore del fascismo, deportato e assassinato dai nazisti per aver organizzato uno sciopero alla Comerio di Busto
Per onorare la memoria di tutte le vittime di Coronavirus, che nel nostro Paese sono ormai oltre 103mila, oggi giovedì 18 marzo anche Palazzo Estense espone le bandiere a mezz’asta
Sarà piantata in via Fratelli d’Italia a Busto, a fianco del melograno simbolo di speranza e vicinanza ai bambini che combattono il cancro
Le parole di Cesare Zoia, 39 anni, residente a Casciago, neurochirurgo in una delle principali strutture mediche della Lombardia, fanno riflettere e non devono essere dimenticate
Renzo fu deportato in Germania, ne uscì stringendo a sé il suo diario, poi passato di mano in mano. Oggi la nipote cerca di riannodare il filo della memoria
La sezione indunese dell’Associazione Combattenti e Reduci lancia un doppio concorso, rivolto alle classi quarte delle elementari e seconde delle medie
La lanterna d’oro 2018 è stata assegnata dal COMITATO RIONE SUD di Cassano Magnago alla memoria di Renato Pagnan noto uomo politico cassanese, per il suo impegno umano e politico a favore della città
Foto, interviste, materiali: un immenso archivio ordinato attraverso due strumenti, per raccontare la trasformazione e le radici di un paese che da agricolo è diventato industriale e poi parte della metropoli
La dott.ssa Anna Cantagallo, esperta in neurologia e medicina riabilitativa, ci accompagna oggi in un viaggio di scoperta della nostra memoria
Undici targhe che verranno posizionate in altrettanti luoghi simbolo del paese che riportano versi dialettali del poeta Peppo Ferri. Landoni: “Così il dialetto e la Gorla di una volta sopravviveranno”
Sulle tracce della solidarietà, Giovanni Bloisi ha incontrato gli orfani ebrei passati dalla colonia bergamasca di Sciesopoli. Toccando anche i campi di concentramento italiani, volto oscuro della nostra storia
La 4ªB dell’indirizzo informatico parteciperà all’iniziativa promossa da Regione, Forze Armate e Ufficio Scolastico
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni