Verbania
Le caffettiere Bialetti si faranno all’Est
La storica ditta di verbani che ha rivoluzionato il modo di fare il caffè ha annunciato la chiusura della sede di Crusinallo. 118 lavoratori in mobilità
La storica ditta di verbani che ha rivoluzionato il modo di fare il caffè ha annunciato la chiusura della sede di Crusinallo. 118 lavoratori in mobilità
Legambiente “indignata” dai più recenti sviluppi locali in materia, attacca Farisoglio e Vitali rispettivamente per la cancellazione della stazione di Castellanza est e per l’atteggiamento sulla questione del terzo binario FS
Pesante il dato diramato dalla Cisl regionale e relativo al solo 2009, sulla base delle richieste di mobilità per lavoratori con contratto a tempo indeterminato
Le proposte di Amicinbici: piste ciclopedonali, doppio senso per le bici nelle strade a senso unico, “zone 30”, percorsi segnalati tra i principali punti d’interesse cittadini
In sella tra centri commerciali abbandonati, fabbriche che resistono e piste ciclabili da rivedere
La proposta di un nostro lettore che ha inoltrato le sue osservazioni al Comune di Busto Arsizio
In vigore da domani la norma che prevede la sottrazione di punti della patente anche ai ciclisti. Netta contrarietà della FIAB: “Norma illegittima, alla prima multa ad un ciclista faremo ricorso al giudice di pace”
Dagli stati generali sulla mobilità è emerso che i cittadini della Brianza hanno la media di spostamenti giornalieri più elevata della Lombardia
Troppe vittime, troppi soggetti a rischio sulle strade: a Busto Arsizio come in tutta la provincia. Pedoni, ciclisti, anziani e non, gli onnipresenti motociclisti: una tragica casistica che mette in discussione un intero modello di mobilità
Per il tempo libero o per muoversi nella quotidianità: la rete di piste ciclabili cresce e collega città e paesi. Nell’alto milanese, grazie a Comuni e Provincia, nasce la rete integrata.
Questa novità sarà a disposizione di tutti i viaggiatori dal 13 dicembre prossimo. La velocizzazione della tratta è dovuta al completamento degli ultimi 78 km tra Bologna e Firenze un tracciato finora percorso in 60 minuti, da domani invece in poco piu’ di mezz’ora
Gite nel parco del Ticino, uscite treno+bici, momenti “conviviali” su due ruote: il programma 2009 dell’associazione
La 4ªB dell’indirizzo informatico parteciperà all’iniziativa promossa da Regione, Forze Armate e Ufficio Scolastico
Ultimi commenti
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni