Lombardia
Da luglio a ottobre escursioni gratuite con le guide nelle foreste regionali
Gli eventi sono aperti a tutti, adatti alle famiglie con bambini, ai neofiti della montagna ma anche ai camminatori più esperti
Gli eventi sono aperti a tutti, adatti alle famiglie con bambini, ai neofiti della montagna ma anche ai camminatori più esperti
I gestori fanno sapere che da sabato 20 giugno sarà possibile pranzare e pernottare. Confronto impietoso con il 2019: la neve sta sparendo
250 aziende hanno partecipato ai seminari sulle misure sanitarie anti-Covid. L’obiettivo è fidelizzare al territorio i nuovi turisti di prossimità in vista delle stagioni successive
I suggerimenti dell’Unione Nazionale Comuni Comunità Enti Montani per affrontare un delicato momento che segue le misure di confinamento da covid-19
Uncem: “Guide Alpine, Accompagnatori di media montagna, Guide vulcanologiche rappresentano un comparto prezioso“
Consiglio regionale approva legge che stanzia 3 milioni e 300mila euro nel triennio per interventi di riqualificazione a fini tecnologici, di accessibilità e di sicurezza
Roberto Pezzin, anima della Asd Outdoorformo che si occupa dello sport in montagna: “Insegniamo il rispetto per se stessi e per la natura”. Pronta una struttura in Valsesia per accogliere gruppi e comitive
Il Club alpino italiano anticipa le risposte ai bisogni diffusi con un atto concreto di solidarietà
Brianza: “A great opportunity to celebrate our mountains, their inhabitants and everyone who loves them.”
Places where thoughts are deeper, remind us that there is just one earth. We asked our readers to tell us something about “their” mountain, and the result is a journey from North to South Italy
I luoghi dove i pensieri si fanno più profondi e ci ricordano che la terra è una sola. Abbiamo chiesto ai lettori di raccontarci la “loro” montagna, ne è uscito un itinerario da Nord a Sud Italia
Brianza: “Una grande occasione per celebrare la montagna, i suoi abitanti e tutti coloro che la amano”

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"