
Gallarate
La Venere contemporanea di Andrea Crespi è stata l’immagine di Duemilalibri
In marmo di Carrara la dea greca che emerge da un grande libro aperto è firmata dall’artista per il festival letterario
In marmo di Carrara la dea greca che emerge da un grande libro aperto è firmata dall’artista per il festival letterario
Sabato 30 novembre protagonisti gli autori locali, con tre opere di qualità presentate in Sala degli Arazzi
Oggetti iconici, esposti dai negozianti, a volte anche con una dose di ironia. Una bella idea, legata alle mostre sul design al museo Maga, che ha visto grande risposta sia dai cittadini sia dagli esercenti
Il titolo del progetto è “La cultura del fare, il fare della cultura”. Nell’audizione al Ministero della Cultura illustrati investimenti, interventi artistici e momenti per il 2026. Un “inaspettato passaggio a Nord-Ovest”
“Arte e design. Design è arte” e Hyperdesign sono i due percorsi che accompagneranno dal 13 ottobre 2024 al 5 marzo 2025, tra retrospettiva storica e nuove ricerche
Il progetto della città, incentrato sul museo Maga, è stato selezionato nella cinquina. La scelta spetta ora al ministro Giuli
Adelfo Forni ha composto un bel libro in ricordo del fondatore della rivista musicale Buscadero, titolare del negozio “tempio” degli appassionati di vinili e musica a stelle e strisce
Cento oggetti simbolo dell’estro italiano e internazionale: saranno esposti nei negozi della città per lanciare le nuove mostre dedicate al design. E il museo lancia anche l’ApeMaga, che porta l’arte nei quartieri
C’è tempo fino a domenica 1 settembre per visitare le due mostre. Il prossimo appuntamento è con la grande mostra dedicata al design
La proiezione gratuita è organizzata dalla Pro Loco gallaratese in collaborazione con il Comune. Una bella occasione per assaporare il bianco e nero di un grande classico
Proiezione gratuita al museo, organizzata dalla Pro Loco gallaratese in collaborazione con il Comune
Ultimo appuntamento per la “Estate all’hic”, con il pianista gallaratese e il Quintetto Placard. Un viaggio che parte dalla folle Parigi anni ’30, passando per l’Oceano Atlantico di Baricco e Morricone, per giungere in America in un incontro perfetto tra jazz e musica classica
Il Festival, giunto alla sua quarta edizione, anche quest’anno prevede un programma vario e di altissima qualità. Gli spettacoli messi in scena nei luoghi più suggestivi della città
Ultimi commenti
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"
Bruno Paolillo su Ottant’anni fa Hiroshima: la memoria della bomba che cambiò il mondo
PaoloFilterfree su Vigili del fuoco, organico solo sulla carta: Candiani denuncia l’abuso delle leggi speciali. "Vuote anche le case Aler in convenzione"
Alessandro Zanzi su Crescono le diagnosi di disabilità tra i minori di Varese: +500% in 10 anni
ccerfo su Un Varesotto su dieci vive all'estero: ecco dove si trovano e da dove sono partiti comune per comune