Olgiate Olona
Petardi e fuochi d’artificio, giro di vite su vendita e utilizzo
Ordinanza stringente del Comune contro l’uso e la vendita di artifici pirotecnici in vigore fino al 16 gennaio
Ordinanza stringente del Comune contro l’uso e la vendita di artifici pirotecnici in vigore fino al 16 gennaio
La locale scuola calcio lancia il primo stage per giovani “Numeri uno” tra il 15 e il 19 dicembre. Nello staff anche Paciarotti e Brigandì
Era il 7 dicembre 1864 quando le campane della Prepositurale Santi Stefano e Lorenzo risuonarono per la prima volta su Olgiate Olona. E a 150 anni di distanza si ricorderà quello storico momento
Il consigliere di Fare per Olgiate Barbaglia e l’ex-candidato sindaco della lista Voi attaccano la giunta Montano: “Decisione presa senza dirlo a nessuno, perchè non è stata pubblicata la delibera?”
Il drammatico racconto in aula della madre della giovane prostituta uccisa, abusata anche dopo essere morta e abbandonata in un campo dal ragioniere di Arese Andrea Pizzocolo, unico imputato nel processo
Il ragioniere di Arese imputato di omicidio volontario, vilipendio di cadavere nei confronti della giovane prostituta rumena ha raccontato in aula la sua verità: “Avevo preso troppe droghe e non ricordo cos’ho fatto”
L’appuntamento è per venerdì 19 dicembre, alle 21
Il Comune organizza una serata con i responsabili locali di Carabinieri e Polizia Locale con l’intento di informare i cittadini su come difendersi dai reati predatori più odiosi
Il fatto è avvenuto in un negozio di abbigliamento nella serata di mercoledì. Il dipendente ha riportato diverse lesioni in seguito all’aggressione subita
L’appuntamento è per venerdì 7 novembre, alle 20,45
Lino Faccincani oggi ha 83 anni ed è tra gli uomini più ricchi d’Italia. Settant’anni fa visse parte della sua infanzia poverissima nel sanatorio di Villa Gonzaga e ora vuole finanziare un progetto sociale in paese
Ricco programma per l’inaugurazione della sala Alba di Villa Gonzaga dove era ospitata la mensa dei bambini dell’Opai, il sanatorio attivo fino agli anni ’70 nello storico palazzo olgiatese
Controlli sanitari, normative ministeriali e rischi microbiologici. Ma anche identità territoriale, sostenibilità e “biodiversità invisibile”. Il latte crudo resta al centro di un confronto che intreccia scienza, cultura alimentare e filiere locali
Ultimi commenti
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo
Fabrizio Tamborini su Elly Schlein a Varese: “È una vergogna che prosegua l’occupazione di Gaza, e il silenzio del governo Italiano è complicità”
Felice su Latitante 20enne arrestato a Saronno dai Carabinieri: era evaso dai domiciliari
PaoloFilterfree su Brutale pestaggio in centro a Varese. La testimonianza di un cittadino