Milano
L’assessore Terzi: “Per l’Olona pronti 12 milioni di euro”
Intervista al neo-assessore all’ambiente che spiega come intende affrontare il tema del risanamento del fiume attaccato dall’inquinamento civile e industriale
Intervista al neo-assessore all’ambiente che spiega come intende affrontare il tema del risanamento del fiume attaccato dall’inquinamento civile e industriale
Il problema degli scarichi di tensioattivi nel fiume persiste e i cittadini, che con l’arrivo delle belle giornate passeggiano lungo il corso d’acqua, fotografano il fiume malato di inquinamento
Nemmeno nel giorno dedicato all’acqua c’è pace per il corso d’acqua più importante della provincia di Varese. I tensioattivi sono ancora presenti in grande quantità
L’appuntamento è in programma venerdì sera, 22 marzo. Si tgratta di un incontro pubblico su importanti aspetti del territorio del fiume Olona
Entro il 2015 le acque dell’Olona dovranno essere in condizioni nettamente migliori, è l’Europa a imporlo. Su quali strade seguire e come arginare il problema forse qualcosa inizia a muoversi
Giovedì 21 a Gorla Maggiore Legambiente promuove un incontro pubblico sulla situazione del fiume
L’assessore all’ambiente risponde alle critiche che chiamano il suo assessorato ad intervenire per risanare il fiume agonizzante tra schiume e fanghi: “Già tanti interventi fatti, ho chiesto aiuto anche all’Europa”
Si susseguono le indagini da parte di Corpo Forestale e Procura e vengono emessi decreti penali e oblazioni nei confronti di aziende ed enti pubblici. Gli scarichi, però, non si fermano e in alcuni casi sono anche autorizzati
In una ventina, questa mattina, si sono fermati a parlare con la stampa per denunciare lo stato di salute pessimo delle acque invase dai tensioattivi. Castiglioni: “Chiediamo più trasparenza sui dati”
Il sindaco annuncia: “Appena si formerà il nuovo governo regionale torneremo alla carica per utilizzare i soldi dei bandi europei”. Troppo costosi gli interventi perchè lo facciano le amministrazioni locali
L’Olona ancora vittima dei tensioattivi. Le immagini di mercoledì mattina forniteci dal nostro lettore Ivano
Gli scarichi di tensioattivi continuano a rendere il fiume una lunga scia di schiuma bianca. Un video, girato da un nostro lettore, mostra com’era il fiume venerdì mattina
Grazie al Lions Club Varese Insubria in tre cartolerie è già possibile acquistare materiale scolastico per chi non se lo può permettere: sarà distribuito attraverso la Caritas e altre associazioni locali
Ultimi commenti
GianPix su Un quaderno per chi ne ha bisogno: arriva a Varese lo “zaino sospeso”
Felice su Varese è la “capitale dei cani” in Insubria: oltre 9mila gli amici a quattro zampe registrati
lenny54 su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno