Varese
Sindrome dell’intestino corto: se ne parla al Del Ponte
Venerdì 12 ottobre quinto incontro del ciclo promosso dagli @amici del Del Ponte. Ospite Professore Antonino Morabito del Meyer di Firenze
Venerdì 12 ottobre quinto incontro del ciclo promosso dagli @amici del Del Ponte. Ospite Professore Antonino Morabito del Meyer di Firenze
La Fondazione Ascoli ha consegnato al direttore dell’Asst Sette Laghi i proventi della manifestazione sportiva che si è svolta a maggio
L’Associazione Giacomo Ascoli promuove la campagna nazionale “Accendi d’Oro, Accendi la speranza”
I letti di ostetricia all’ospedale varesino non hanno l’aria condizionata. Il racconto di una madre che ha partorito in agosto
Quando si discusse dove realizzare il nuovo polo materno infantile, venne scartata la proposta che prevedeva una palazzina al posto di santa Maria e geriatria, per i costi elevati
Nei primi 3 mesi dall’introduzione di questa possibilità nei punti nascita sono state vaccinate oltre 200 donne e l’adesione all’offerta è stata superiore al 90%
Davide e Elena sono gli sconvolti ma felici genitori di tre gemelli, venuti alla luce pochi giorni fa all’ospedale del Ponte: Pensavano fossero due bimbe, e poi è “spuntato” Achille…
In autunno apre il reparto di neuropsichiatria infantile. È il quinto inLombardia nonostante la richiesta di cura da parte dei ragazzi sia in costante crescita
Il chirurgo Gentilino ha effettuato la rimozione del lobo polmonare con una malformazione su due neonate di 8 mesi. L’operazione eseguita sotto la supervisione del prof Rothenberg
A dare la notizia è stato direttamente, con una telefonata al “Ponte del sorriso”, il Presidente della Commissione Sanità, Emanuele Monti
Il direttore generale annuncia l’arrivo di tre nuovi specialisti che andranno a rafforzare l’equipe del dottor Gentilino. Intanto il reparto di NPIA rimane chiuso
Dopo 40 anni di attività ” e migliaia di parti”, è andato in pensione il primario della ginecologia B dell’ospedale Del Ponte. Nel suo futuro rimane l’impegno politico

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"