
Germignaga
La Colonia tiene a battesimo l’Osservatorio
Una sessantina di partecipanti hanno dato vita al collettivo che tratterà temi da declinare tramite le esperienze sul territorio
Una sessantina di partecipanti hanno dato vita al collettivo che tratterà temi da declinare tramite le esperienze sul territorio
Nel buio dei monti del Luinese una serata a vedere le stelle
Domenica 12 luglio, dalle 10 alle 16, all’Osservatorio Astronomico del Campo dei Fiori, terza giornata del ciclo “Tra cielo e Terra”. Tema dell’iniziativa “Il bosco come risorsa per l’uomo e per gli animali”
L’Isis della Valceresio è coinvolto in un progetto internazionale: gli studenti sono chiamati a rilevare macchie solari e protuberanze. I loro dati vengono inviati al centro di Bruxelles
L’iniziativa, organizzata dal centro geofisico Prealpino, è rimandata per via delle avverse condizioni meteo
Nuovo telescopio e osservazioni alla portata di tutti per la struttura immersa nel verde e nel buio della val Dumentina
L’iniziativa è in programma domenica 20 luglio. La giornata sarà dedicata alla scienza e alla natura
Una mostra fotografica a Palazzo Estense ripercorre le fasi cruciali della Cittadella delle Scienze. Voluta da salvatore Furia ebbe il primo finanziamento di 50 milioni da un imprenditore di origine cinese
Una mostra ripercorre la sua storia: dall’acquisizione dei prati dove venne costruito l’Osservatorio. La galleria fotografica è visitabile da martedì 15 luglio sino al 3 agosto sotto i portici di palazzo estense
Incontro pubblico venerdì alle 17.30 organizzato dal Comune e Confartigianato per presentare i dati del settore e cercare soluzioni condivise per affrontare la crisi
Venerdì 6 giugno, alle 21, è in programma la conferenza “L’Universo oscuro”. Domenica torna la giornata di “porte aperte alla Cittadella” del Campo dei Fiori
Al progetto “Never ending night” partecipa anche l’Osservatorio Astronomico di Tradate FOAM13
Sabato 11 e domenica 12 maggio adulti e bambini potranno andare alla scoperta di alcuni tra i fenomeni più interessanti e curiosi del nostro pianeta
L’appuntamento è per venerdì 19 aprile, al Salone Estense del Comune di Varese alle ore 21
Saranno almeno due le comete che visiteranno i nostri cieli nei prossimi 12 mesi: Panstarrs a marzo e ISON a novembre
Si è appena chiuso a Frascati il 45esimo congresso nazionale. Il testimone per la prossima edizione raccolto dalla fondazione che gestisce la struttura nel Parco Pineta
Alle ore 10:25 del 2 agosto 1980, un ordigno ad altissimo potenziale, contenuto in una valigia abbandonata nella sala d’aspetto di seconda classe, esplose, causando la morte di 85 persone e il ferimento di oltre 200
1
Ultimi commenti
Lina Hepper su La Provincia di Varese studia un gestore unico dei rifiuti: "Una strategia a lungo termine per anticipare il futuro"
Cloe su Quattro eccellenze varesine premiate dai Travelers' Choice 2025 di TripAdvisor
lenny54 su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su A Gallarate è stata aperta la maxi-rotonda lungo viale Milano
Felice su Turisti ebrei con la kippah aggrediti in autogrill a Lainate
Felice su Botte in strada e casino, la moda del “carico di compleanno” arriva a Varese