Luvinate
Due giorni di festa per il Campo dei Fiori
I prossimi 26 e 27 maggio si svolgerà la prima Fiera di Luvinate, su iniziativa del Comune con i volontari di Protezione Civile Intercomunale e di tante realtà associative
I prossimi 26 e 27 maggio si svolgerà la prima Fiera di Luvinate, su iniziativa del Comune con i volontari di Protezione Civile Intercomunale e di tante realtà associative
Un percorso in sicurezza per la mobilità degli animali. È l’importante obiettivo del progetto finanziato dalla Cariplo e che tutela i corridoi dalla Val Veddasca ad Angera
L’animale è stato catturato e liberato nel Parco Campo dei Fiori
Diciotto chilometri immersi nelle valli e nella natura con qualche segno importante della mano dell’uomo. Un cammino che si sviluppa tutto lungo la Via Francisca del Lucomagno
I due paesi sono i classici borghi di montagna con case molto caratteristiche, viette strette e tanta natura. Si trovano a 5 km di distanza sul sentiero 10 del parco del Campo dei fiori
Esperti, molti sindaci e un folto pubblico all’incontro organizzato dall’Insubria a Varese per fare il punto della situazione a qualche mese dall’incendio che ha distrutto 350 ettari di bosco. Ecco gli interventi fatti e quelli che restano da fare
243 ettari di bosco coinvolti. Per la prevenzione in campo ci sono 500 mila euro. I due consigli comunali riuniti per fare il punto della situazione
Lo conferirà in consiglio comunale il Comune di Comerio, mercoledì 29 novembre alle 21 nel salone polivalente
Un giovane dalla provincia di Bari scrive un elogio alla comunità varesina che ha saputo reagire compatta contro chi voleva ferire il suo territorio
“Pronti a raccogliere donazioni e disponibilità dei cittadini per attività sul territorio”
Siglata un’intesa per la valorizzazione del più esteso traforo idrogeologico della Lombardia. La collaborazione durerà 5 anni
Il Comune ha stretto un accordo con l’associazione formata da volontari che pattugliano e vigilano su strade e sentieri del Parco

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"