Busto Arsizio
Riapre lo sportello Inpdap
Collocato all’interno dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, grazie ad una convenzione comunale fornisce informazioni previdenziali ai lavoratori del pubblico impiego
Collocato all’interno dell’Ufficio Relazioni con il Pubblico, grazie ad una convenzione comunale fornisce informazioni previdenziali ai lavoratori del pubblico impiego
Il tema della riforma pensionistica riapre il fronte delle proteste: i Poliziotti e Vigili del Fuoco sono scesi in piazza contro le scelte del Governo di aumentare l’età di lavoro
Il D.L. “salva Italia” prevede infatti la possibilità proseguire l’attività lavorativa, fruendo di incentivi, fino all’età di settant’anni
Scatta dal 7 marzo la norma introdotta dalla manovra Finanziaria circa i pagamenti superiori ai mille euro. Entro il 12 febbraio andranno comunicati le proprie coordinate
Nei primi dieci mesi del 2011 riscossi 106,9 miliardi di euro al netto dei trasferimenti da parte dello Stato. Poco più di 4 miliardi sono quelli che derivano dall’attività di contrasto all’evasione, mentre 102,8 sono i contributi riscossi in via corrente.
Nota di Sel a firma di Francesco Liparoti: netta la contrarietà al progetto di aumentare l’età pensionabile in discussione in queste ore
Il provvedimento vale 54,2 miliardi e prevede sia il contributo per redditi superiori a 300 mila euro che l’antcipo dell’aumento dell’età pensionabile delle donne. Giovedì il direttivo Bce
Salta l’accordo di Arcore e l’annullamento del riscatto a fini pensionistici degli anni dell’università e del militare non ci sarà. La maggioranza pensa a un aumento dell’Iva e a un inasprimento della lotta all’evasione. In Senato si discutono i 1300 emendamenti
Tanti gli interventi e le lettere al direttore giunte in questi giorni in redazione sui costi della politica e in particolre sui vitalizi percepiti dagli ex parlamentari
Una risposta alla lettera del dottor Zocchi sulla questione dei vitalizi agli ex parlametari
L’ex magistrato ed ex assessore della prima giunta Reguzzoni in Provincia prende un vitalizio di oltre duemila euro
Sono 23 gli ex parlamentari del Varesotto che percepiscono un assegno di vitalizio che oscilla tra i 2.200 e i 6.900 euro netti al mese. Ci costano un milione di euro all’anno
Lunedì 25 agosto (ore 21) la cerimonia in memoria di Fiori e De Peverelli, i due giovani atleti varesini scomparsi in un tragico incidente in Salento
Ultimi commenti
Felice su Anche Laveno rompe il silenzio su Gaza
fracode su Varese ancora in piazza per la Palestina: "Rompiamo il silenzio contro il genocidio"
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel