Varese
Dai comuni alla Regione: insieme per risolvere l’emergenza smog
Riunione con i rappresentanti del territorio per individuare le misure condivise da adottare per abbassare il livello di Pm10 nell’aria
Riunione con i rappresentanti del territorio per individuare le misure condivise da adottare per abbassare il livello di Pm10 nell’aria
Come in passato, l’orientamento sembra quello di invitare i cittadini ad abbassare i riscaldamenti e usare i mezzi pubblici al posto dell’auto
Il record del Pm10 è di Ferno e Saronno, con 16 e 14 giorni oltre i limiti su 18 dall’inizio dell’anno. E nei giorni più inquinati si va anche al triplo del valore massimo consentito
Valori oltre i limiti settimana scorsa in tutte le città della provincia. Ma il record è quello di Ferno: polveri sottili oltre la soglia per sei giorni su diciotto dall’inizio del mese
Secondo una ricerca del Ccr la nostra regione sarebbe una delle più a rischio. Ogni giorno 30 ricoveri per problemi di respirazione. Una riduzione dell’inquinamento potrebbe far aumentare l’aspettativa di vita fino a un anno
Aria pessima nella settimana passata: polveri sottili alle stelle non solo nelle città della bassa provincia, ma anche nella città giardino
Cinque giorni oltre il limite a Gallarate, quattro a Saronno e Busto: dopo il weekend ventoso il Pm10 ritorna subito alle stelle. Si salva solo Varese, con un solo giorno oltre la norma
Le centraline dell’Arpa hanno rilevato tassi di polveri sottili compresi tra un massimo di 50 e un minimo di 44 microgrammi per metro cubo
Sarà installato sul tetto del comune a Palazzo Cernezzi ed entrerà in funzione tra circa quindici giorni. Il progetto è sperimentale
Nella giornata di lunedì l’Arpa rileva una media di 50 microgrammi per metro cubo, mentre il sindaco parla di “situazione che si evolve in positivo rispetto alle altre città”
Domenica, complici i mutamenti della circolazione atmosferica, più che di quella automobilistica, il dato delle polveri sottili è crollato di colpo. In tutto 6 microgrammi a Masnago, 14 in centro, dopo settimane oltre i limiti
L’intervento di una lettrice che sottolinea l’uso non sempre corretto degli impianti delle scuole
Il nuovo episodio affronta con sensibilità e chiarezza un tema universale: la tendenza della mente a costruire scenari di paura e pregiudizio davanti a ciò che non conosciamo, come la fragilità e la disabilità
Ultimi commenti
Angelomarchione su Gioia varesina in Olanda: la squadra di "Anima" trionfa alla Color Guard 2025
Fabio Rocchi su "Mio figlio di 7 anni allontanato dall'oratorio di Gorla Maggiore perché musulmano"
fracode su Anche questa domenica si scende in piazza a Varese per la Palestina
Fabio Rocchi su Dal Pentagono a Tianjin: quando la guerra torna a chiamarsi guerra
lenny54 su Il Pd di Gallarate attacca Cassani: "Paladino della macchina propagandistica programmata dal governo Netanyahu"
bianca1977 su Varese si prepara a dire addio alla piscina di via Copelli: al suo posto si valuta un impianto per la pallavolo