Varese
Al via i saldi estivi, Federmoda Varese: “Scegliete il negozio di fiducia”
La presidente provinciale Cristina Riganti: “Sostenere il commercio locale è una scelta di qualità e responsabilità”
La presidente provinciale Cristina Riganti: “Sostenere il commercio locale è una scelta di qualità e responsabilità”

Da sabato 6 luglio e fino al 3 settembre (60 giorni), sconti e ribassi nei negozi di tutta la regione su abbigliamento, calzature, accessori e molto altro, offrendo ai consumatori l’opportunità di rinnovare il proprio guardaroba a prezzi ridotti

L’Incontro tra FISMO Confesercenti e l’Assessore Guidesi mette in luce le difficoltà del commercio di abbigliamento e calzature. Richieste specifiche per il posticipo dei saldi e sostegno alle imprese indipendenti

L’inizio dei saldi in Lombardia era previsto dal 1 agosto ma è stato anticipato a sabato 25 luglio: “Decisione per aiutare commercianti e clienti”
Regione Lombardia aderisce alla proposta nata all’interno della Conferenza Stato Regioni. Saranno permesse vendite promozionali a luglio
Sabato 7 luglio, infatti, cominciano i saldi estivi in Lombardia e nell’occasione ripartono le aperture serali dei negozi varesini del centro cittadino. Si prosegue nei quattro venerdì successivi
Torna lo Shopping by Night in centro: dopo la prima serata, che ha coinciso con il primo giorno di saldi, sabato 1 luglio, ora i negozi aperti la sera in occasione dei saldi estivi sono al venerdì, dalle 21 alle 24
Il racconto di Paolo Ambrosetti, un episodio accaduto nel primo giorno di Saldi: trattativa “emblematica” dei nuovi tempi. E voi, cosa ne pensate?
Le impressioni sul primo weekend di vendite straordinarie da parte di alcuni dei più famosi rappresentanti della categoria del commercio a Varese
Secondo le stime dell’Ufficio Studi di Confcommercio, ogni famiglia spenderà in media per l’acquisto di articoli di abbigliamento e calzature in saldo circa 230 euro per un valore complessivo intorno ai 3,5 miliardi di euro

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"