Ambiente
Le spiagge infinite del Lago Maggiore, dove l’erba cresce al posto dell’acqua
Il livello del Lago Maggiore continua a scendere e l’acqua erogata nel Ticino e nei canali è centellinata. Ecco cosa sta succedendo e le prospettive per il futuro
Il livello del Lago Maggiore continua a scendere e l’acqua erogata nel Ticino e nei canali è centellinata. Ecco cosa sta succedendo e le prospettive per il futuro
Dopo che le piogge di luglio avevano (erroneamente) fatto credere che questa estate fosse al riparo dal rischio-siccità, in questi giorni è tornata la preoccupazione per la mancanza di riserve d’acqua. Servono risposte di sistema, dice Legambiente
Per capire la situazione dell’acqua oggi bisogna fare due ragionamenti distinti, uno sulle precipitazioni e un altro sui tempi di ricarica dei falde, sorgenti, fiumi e laghi. Ne abbiamo parlato con Paolo Valisa, meteorologo del centro Geofisico Prealpino
Il livello d’acqua del Verbano è vicino al massimo consentito dalla regolazione. Si registra l’aumento dei livelli idrometrici in quasi tutti i corsi d’acqua
Nel giro di 20 giorni il livello del Lago Maggiore ha recuperato quasi un metro di altezza, grazie sia alla pioggia ma anche alla ridotta erogazione di acqua nel Ticino: “La stagione agricola può partire
Le spiegazioni di Paolo Valisa: nei prossimi anni non si prevede una diminuzione della piovosità, anzi. Ma il problema della siccità, pur contingente, metterà in difficoltà l’approvviginamento di acqua. L’intervento di Alfa
L’assessore regionale Sertori ha mostrato l’attuale situazione tra invasi, laghi e neve. Dopo il minimo storico di febbraio, la quantità di precipitazioni è aumentata
A partire dalle 7 di mattina di sabato 8 aprile e fino a nuova revoca saranno dunque applicate tutte le norme relative alla difesa dei boschi dal fuoco
Mancano quasi 3,5 miliardi di metri cubi di acqua rispetto al volume medio di questo periodo. Un numero che tradotto in percentuale significa che ad oggi le riserve idriche sono a -56,7% rispetto a quando dovrebbero essere
I segni della siccità sono ben visibili sul lungolago e in particolare nella zona delle spiagge comunali che sembrano sempre più estese
Si tratta degli interventi eseguiti durante il “biennio rosso” (1919-1920) da centinaia di lavoratori disoccupati del luinese, guidati dai socialisti di Germignaga. La storia
Un “Tavolo di confronto” per affrontare il tema, quanto mai scottante, della crisi idrica. È stato organizzato in Prefettura a Varese per analizzare la situazione di criticità, dovuta al perdurare dello stato di siccità

Sotto la direzione scientifica di Gianmarco Gaspari ed Enzo Rosario Laforgia, il nuovo numero della rivista pubblicata da Macchione Editore esplora la provincia di Varese e Como come crocevia di persone, paesaggi e culture
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra