Media
Napoleone e gli interessi negli articoli della stampa
Post e interventi sulla guerra in LIbia
Post e interventi sulla guerra in LIbia
Iniziativa con tre giornalisti all’auditorium. Le scuole medie di Gavirate, Cittiglio, Comerio, Cocquio Trevisago e Gemonio lavorano a un progetto sui diritti, e doveri costituzionali, sulle libertà e la legalità
Ad Anche Io un incontro fra protagonisti dell’informazione nazionale e regionale: Alessandro Casarin e Roberto Pacchetti della Rai, Claudio Giua (Kataweb-Espresso), Gianfranco Fabi (Sole24Ore), Vittorio Malaguti (Il Fatto)
Il quotidiano dei vescovi, Avvenire, in un editoriale firmato dal direttore Marco Tarquinio tira le somme della visita del leader libico a Roma, tra affari e provocazioni
Varesenews aderisce allo sciopero dell’informazione, indetto per venerdì 9 luglio, contro il disegno di legge sulle intercettazioni più conosciuto come “legge bavaglio”
La federazione nazionale della stampa italiana prende una posizione netta contro il voto di fiducia che ha fatto passare al Senato il Ddl intercettazioni
Le redazioni dei giornali, l’ordine dei giornalisti, le associazioni e i singoli cittadini prendono posizione contro il DDl approvato al Senato
Living arriva al traguardo dei 50 numeri con il numero in distribuzione in questi giorni. E lo festeggia con una delle sue mitiche gallerie fotografiche sul Fuori Salone di Milano
Il giornalista Andrea Riscassi ospite della cooperativa di Giubiano commenta la nuova normativa in discussione in Parlamento: “Si cerca di indurci all’autocensura”. Tosi (PD): “Qui è a rischio la libertà di tutti”
In Italia il modo di comunicare è da sempre troppo legato al potere. Anche nell’era del web. Lo spiega lo storico Sandro Landi, ospite dell’Insubria di Varese
L’esecutivo punta a risolvere la situazione in tempi brevi tramite convenzioni pluriennali fra editori e poste; in vista un conguaglio sulla “tariffa piena” per il no-profit a compenso del periodo transitorio
Il premier è intervenuto ala festa del Pdl sottolineando che occorre “chiarire” il rapporto tra istituzioni e magistrati. In seguito ha poi attaccato la stampa straniera che “sputtana“ il paese
Quella del circolo Acli – oggi intitolato al primo segretario Achille Grandi – è un’avventura lunga e affascinante, che ha accompagnato per tanti anni la storia stessa di Saronno: dalla fine della guerra alla ricostruzione del tessuto sociale dopo il ventennio buio del fascismo, dalla stagione dell’impegno ai giorni nostri
Ultimi commenti
Giuseppe Mantica su Un futuro nella musica per il cardiologo dell’ospedale di Gallarate Giovanni Gaudio in pensione a fine anno
Bustocco-71 su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
PaoloFilterfree su Dall’abbandono alla rinascita: la lunga marcia dell’ex Aermacchi
Felice su Il pericoloso gioco alla stazione Ferno-Lonate: ragazzini attraversano i binari nel tunnel
lenny54 su È arrivato il gran giorno a Monteviasco: dopo sette anni di stop riparte la funivia
Adriana Andriani su Bogno, la Fondazione Sacro Cuore in liquidazione. Bini: "Non c'erano le condizioni economiche per proseguire"