Busto Arsizio
Open day di teatro per bambini e bambine a Busto Arsizio
Appuntamento con la prova gratuita del corso di Teatro per bambine e bambini presso il Teatro Sociale “D. Cajelli”
Appuntamento con la prova gratuita del corso di Teatro per bambine e bambini presso il Teatro Sociale “D. Cajelli”
Dopo due anni ritorna il teatro alla cooperativa sociale La Via di Casa
Il 6 settembre ultimo appuntamento con il ciclo di spettacoli per grandi e piccini proposto dalla Compagnia Eccentrici Dadarò
Sabato 27 agosto alle 18 la piece teatrale scritta e interpretata da Anna Di Pasquantonio; alle 16 la vista alla mostra “Archetipi danzanti”
Venerdì 2 settembre le associazioni venegonesi Luogo eventuale e Sui sentieri della musica propongono una nuova e inedita versione dell’Antologia di Spoon River di Edgar Lee Masters
A Blevio sul Lago di Como in scena alla Società Femminile di Mutuo Soccorso lo spettacolo che reinterpreta la storia di Valentina Tereshkova, che nel 1963 fu la prima cosmonauta a lasciare l’atmosfera terrestre
Sabato 30 luglio alle 21 a Villa Borromeo. Ingresso libero e senza prenotazione
All’interno del Festival Tra Sacro e Sacro Monte martedì 26 luglio alle 21 (spettacolo sold out): Marco Di Stefano, ideatore dello spettacolo di Karakorum Teatro e La Confraternita del Chianti, ci racconta come è nato e come si è sviluppata l’idea
Una storia di donne, di territorio e di confine raccontata attraverso l’inconfondibile stile del teatro popolare. L’attrice e drammaturga varesina Francesca
Gli ultimi appuntamenti chiudono la stagione 2021/22 che nonostante le varie problematiche della pandemia, ha visto il realizzarsi di una moltitudine di spettacoli dal notevole spessore culturale
Lo spettacolo, tratto dall’omonimo romanzo di Piero Chiara poi diventato film, sarà portato in scena dall’Associazione culturale Teatro in Mostra di Como
Martedì 28 giugno 2022, alle ore 21.00, presso la Sala “Giuseppe Montanari” di via Dei Bersaglieri 1 a Varese andrà in scena il debutto dello spettacolo teatrale contro il bullismo e il cyberbullismo con la drammaturgia di Paolo Franzato

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"