Busto Arsizio
Al tempio civico si ricordano le vittime delle mafie
Il comitato Amici del Tempio Civico allestirà la chiesetta per ricordare Giovanni Falcone, la moglie e la scorta uccisi nel ’92 a Capaci e don Pino Puglisi per la sua beatificazione
Il comitato Amici del Tempio Civico allestirà la chiesetta per ricordare Giovanni Falcone, la moglie e la scorta uccisi nel ’92 a Capaci e don Pino Puglisi per la sua beatificazione
L’allestimento è completato con pietre e con spine e chiodi, altri simboli della crocifissione
L’iniziativa dei Lions che ha portato un ulivo in tutte le scuole elementari e medie di Busto e Castellanza è arrivata a conclusione con un ultimo albero piantato davanti al Tempio Civico
Il caporale scomparso giovedì in uno scontro a fuoco con la guerriglia è stato ricordato questa mattina dal sindaco Farioli, dagli Alpini e dal comitato Amici del tempio civico
L’evento è organizzato dal gruppo bustocco dell’Associazione Nazionale Alpini, nell’ambito della Festa degli Alpini in programma dal 5 al 7 ottobre
L’iniziativa è promossa dall’Associazione Nazionale famiglie dei caduti e dispersi in guerra e sii svolgerà al Tempio Civico sabato
Amici del tempio Civico e Jci pregheranno insieme con le parole di Giovanni Paolo II
Allestimento nella chiesetta di fronte al municipio, sede di tutte le commemorazioni civiche della città, per il 20esimo anniversario della strage di Capaci. Il 24 maggio messa per Angioletto Castiglioni ad un anno dalla morte
Il comitato Amici del Tempio civico sant’Anna celebra la festa nazionale che ricorre il 17 marzo
L’ingegnere rapito e ucciso da un gruppo fondamentalista nigeriano è stato ricordato al Tempio Civico
Presso la chiesetta di Sant’Anna si può firmare l’appello al Parlamento Europeo perchè venga istituita il 6 marzo, nel giorno della scomparsa di Moshe Bejski
Due classi del liceo Manzù sono venute a fotografare gli affreschi di Salvatore e Francesco Maria Bianchi presenti nel tempio civico per una ricerca sul ‘700 lombardo

Due fratelli di 25 e 28 anni, per metà bresciani per metà kenyani, che dopo la pandemia, ecco la scelta vivere a Watamu. «Non rimpiangiamo l’Italia. Qui la vita è più semplice e complicata allo stesso tempo»
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"