Palafitte e Isolino Virginia, un “tuffo” nel Lago di Varese lungo 4.000 anni
In collaborazione di Varese4U Archeo vi portiamo alla scoperta di quello che c'è sotto le acque del Lago di Varese
Ci sono 4.000 anni di storia che aspettano pochi centimetri sotto terra o un paio di metri sotto il livello dell’acqua. Il Lago di Varese è una miniera d’oro dal punto di vista archeologico, con una storia millenaria di insediamenti e di attività.
Popoli ormai dimenticati ma che, secolo dopo secolo, hanno lasciato tracce indelebili e importantissime al punto che dal 2001 l’UNESCO ha deciso di proteggerle. È così che l’Isolino Virginia e le palafitte di Bodio sono diventate un patrimonio dell’umanità, inserite all’interno del bene seriale dei siti palafitticoli preistorici dell’arco alpino.
Tracce, ritrovamenti e reperti che sempre più vengono valorizzati e che vi portiamo a scoprire in collaborazione con Varese4U Archeo attraverso questo video-reportage.
Il lago, l’isolino, le palafitte: la preistoria è servita, insieme alla natura
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
axelzzz85 su Regione Lombardia: la mozione di sfiducia contro Picchi passa grazie ai franchi tiratori nel centrodestra
Fabio Castiglioni su La plastica non è più un rifiuto: all’Università dell’Insubria un processo la trasforma in amminoacidi
GrandeFratello su Viabilità di Biumo, il consigliere Luca Boldetti chiede un confronto in Commissione
elenera su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
Felice su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra
barbara zanchin su Fotografa l'aereo e litiga con il personale a Malpensa: passeggero lasciato a terra














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.