Gornate Olona
Al Monastero di Torba il concerto dei Solisti Ambrosiani e il ciclo “Racconti al tramonto”
Sabato 9 luglio l’appuntamento con il coro e un repertorio di pagine vocali e strumentali di altri tempi. E gli appuntamenti serali al sito sono anche altri
09 Luglio 2022
Ormai un classico dell’estate insubre, in occasione delle Sere Fai D’Estate, sabato 9 luglio alle ore 21 nell’antica chiesa del Monastero di Torba si esibiranno in concerto i Solisti Ambrosiani, che proporranno il loro repertorio di pagine vocali e strumentali di altri tempi. Le visite guidate si susseguiranno dalle ore 18 alle 21.15 (per info e prenotazioni consultare il sito www.serefai.it). Ingressi con visita guidata e concerto: Intero € 14; Ridotto 0-5 anni gratuito; Iscritti FAI e Residenti nei Comuni di Gornate Olona e Castelseprio € 6; Aperitivo € 14. Per chi si iscrive o rinnova l’iscrizione al FAI il giorno dell’evento l’ingresso è gratuito.
Inoltre, un ciclo di Racconti al tramonto guiderà i visitatori nell’affascinante mondo dei colori e dei suoi significati nella percezione dell’uomo medievale. Sabato 16 e 30 luglio e sabato 20 agosto, dalle 18.30 alle 21.15, ci si interrogherà sulla misteriosa simbologia del colore attraverso le pitture murarie del Monastero: dal bianco delle vesti degli angeli al rosso di quelle dei martiri; dall’umiltà del nero al potere dell’oro. Ingressi: Intero € 14; Ridotto 0-5
anni gratuito; Iscritti FAI e Residenti nei Comuni di Gornate Olona e Castelseprio € 6; Famiglia (2 adulti + 2 figli 6-
18 anni) € 36; Aperitivo € 14. Per chi si iscrive o rinnova l’iscrizione al FAI il giorno dell’evento l’ingresso è
gratuito.
Torna infine sabato 23 luglio l’appuntamento con Astronomi per una notte, serata di osservazioni astronomiche a cura dell’Osservatorio G. Schiaparelli del Campo dei Fiori. Con ingresso dalle ore 18 e possibilità di degustare un aperitivo. Ingressi con visita guidata e osservazione astronomica: Intero € 14; Ridotto 0-5 anni gratuito; Iscritti FAI e Residenti nei Comuni di Gornate Olona e Castelseprio € 6; Famiglia (2 adulti + 2 figli 6-18 anni) € 36; Aperitivo € 14. Per chi si iscrive o rinnova l’iscrizione al FAI il giorno dell’evento l’ingresso è gratuito.
In occasione della Notte di San Lorenzo, mercoledì 10 agosto andrà in scena una suggestiva Cena sotto le stelle nella corte del Monastero. Nel corso della serata si potranno effettuare visite guidate al Monastero dalle ore 18.30; la cena è prevista per le 20.30. Prossimi appuntamenti per la rassegna Aperitivi al tramonto sabato 6 e 27 agosto: i visitatori nelle ore più dolci saranno accompagnati in un percorso guidato alla scoperta delle storie di soldati longobardi, monache e contadini che si sono avvicendate all’ombra del Monastero e per un aperitivo a cura del ristorante interno. Le visite si susseguiranno alle ore 18.30, 19.30 e 20.30. Ingressi con visita guidata: Intero € 14; Ridotto 0-5 anni gratuito; Iscritti FAI e Residenti nei Comuni di Gornate Olona e Castelseprio € 6; Aperitivo € 14. Per chi si iscrive o rinnova l’iscrizione al FAI il giorno dell’evento l’ingresso è gratuito. Ingressi: Intero € 14; Ridotto 0-5 anni gratuito; Iscritti FAI e Residenti nei Comuni di Gornate Olona e Castelseprio € 6; Cena € 35. Per chi si iscrive o rinnova l’iscrizione al FAI il giorno dell’evento l’ingresso è gratuito.
La Torre di Torba insieme al Castrum di Castelseprio e alla Chiesa di Santa Maria foris portas fanno parte del sito
seriale patrimonio UNESCO “I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d.C.)”. Gli eventi delle Sere FAI d’Estate al Monastero di Torba si svolgono con il Patrocinio dei Comuni di Gornate Olona e Castelseprio.
Raccontare il territorio è la nostra missione. Lo facciamo con serietà e attenzione verso i lettori. Aiutaci a far crescere il nostro progetto.
potrebbero interessarti anche
27 Novembre 2025
A Varese torna Christmas Joy: musica, emozioni e solidarietà per i bambini in ospedale
varese
Teatro di Varese
24 Novembre 2025
“Spese militari o disuguaglianze?”: un incontro a Olgiate Olona
olgiate olona
Cinema Teatro Area 101 di Olgiate Olona
22 Novembre 2025
Il Suono del Dolore – Voci contro la violenza sulle donne. I Temporanea-Mente in scena all’Auditorium di Sant’Ambrogio
varese
Auditorium San Giovanni Bosco di Varese
21 Novembre 2025
Il Cuore del Natale risuona a Gallarate con un concerto solidale al Teatro Condominio
gallarate
Teatro Condominio
16 Novembre 2025
A Fagnano Olona torna RaTeRà: al via la seconda edizione della rassegna di teatro per ragazzi
fagnano olona
Oratorio San Stanislao
14 Novembre 2025
Roberta Tagliavini, l’arte e il lavoro femminile: la sfida di Olgiate Olona per l’uguaglianza
olgiate olona
Cinema Teatro Area 101 di Olgiate Olona
13 Novembre 2025
L’Intelligenza Artificiale che cambia le imprese, a Lomazzo arriva l’evento “AI Thinks”
lomazzo
13 Novembre 2025
Marco Bianchi presenta “Mollo tutto e mangio sano”: un invito a rallentare e tornare alla natura
tradate
Biblioteca Frera Tradate
13 Novembre 2025
A Varese si parla di città e architettura con Luciano Crespi e il suo “Stop City Now!”
varese
Sala Montanari
13 Novembre 2025
Concerto d’organo alla comunità evangelica di Cocquio Trevisago
cocquio trevisago
Chiesa Evangelica Caldana
12 Novembre 2025
Riparte Visionare con i giovani architetti giapponesi: l'”Architettura per strada” apre la nuova stagione
varese
Villa Panza
12 Novembre 2025
La Bellezza che sale in vetta: dalle origini dell’alpinismo allo sci a Induno Olona
Induno Olona
Sala civica Bergamaschi
12 Novembre 2025
Tramezzani, Javorcic e tanti ricordi in biancoblù: a Busto Arsizio torna “Schegge di Pro Patria”
Busto Arsizio
Teatro Sant’Anna
11 Novembre 2025
“Spiegami”, a Materia gli incontri con Enrico Gabrielli e Alessandro Baronciani
castronno
Materia – spazio libero VareseNews
11 Novembre 2025
Corso gratuito per imparare a salvare la vita a un bambino in caso di soffocamento a Mercallo
mercallo
Sala polivalente
10 Novembre 2025
“Cinevillaggio” torna al Multisala Impero: in proiezione “La Vita Va Così”, tra Sardegna, identità e resistenza
varese
Multisala Impero di Varese
09 Novembre 2025
Arti marziali e arte al museo Fisogni di Tradate
tradate
Museo Fisogni
09 Novembre 2025
Il Tai Chi entra al museo: arte marziale e cultura al Fisogni di Tradate
tradate
Museo Fisogni
09 Novembre 2025
La locanda degli animali: al Parco Pineta di Tradate una casa per ogni creatura
saronno
Centro Didattico Scientifico – Parco Pineta
09 Novembre 2025
Brezzo di Bedero, poesie da Gaza per dare voce a chi soffre
brezzo di bedero
Casa Paolo
09 Novembre 2025
Rovellasca celebra la Giornata dell’unità nazionale e delle Forze armate
rovellasca
09 Novembre 2025
A Lonate Pozzolo un incontro tra storia e memoria con “L’ultimo volo” di Ivano Ceribelli
Lonate Pozzolo
Monastero di San Michele Lonate Pozzolo
09 Novembre 2025
Simona Salis porta “S’Anima” sul palco del MIV di Varese
varese
Multisala Impero di Varese
09 Novembre 2025
A Busto Arsizio va in scena “In viaggio con Priscilla”, tra musica, divertimento e solidarietà
Busto Arsizio
Teatro Sant’Anna
09 Novembre 2025
“Fiabe in Musical”, al teatro parrocchiale di Cesano Maderno magia e musica per tutta la famiglia
cesano maderno
08 Novembre 2025
Appuntamento a Varese con la “Musica per San Martino”
varese
Chiesa San Martino
08 Novembre 2025
Io maifesto è un laboratorio di stampa con i mattoncini per ragazzi ad Azzate
azzate
Municipio di Azzate
08 Novembre 2025
Olgiate Olona diventa casa dei piccolissimi con “Nati per Leggere”
olgiate olona
Biblioteca di Olgiate Olona
08 Novembre 2025
Alla Biblioteca di Cocquio Trevisago l’incontro con l’autore Paolo Cardoso
cocquio trevisago
Biblioteca comunale
08 Novembre 2025
A Sesto Calende va in scena “La Regina dell’acqua”
sesto calende
Sala Consiliare – Sesto Calende
08 Novembre 2025
A Gallarate il concerto di Cris Mantello
gallarate
Carù Dischi di Gallarate
08 Novembre 2025
“Da Bach al Novecento”, a Cazzago Brabbia concerto con Nausicaa Nisati e Nicola Bisotti
cazzago brabbia
Chiesa di San Carlo
08 Novembre 2025
Il “Requiem” di Fabio Zambon torna a Gallarate, nella chiesa di Crenna
gallarate
Chiesa Parrocchiale di San Zenone
07 Novembre 2025
“Il pane non può aspettare”: a Besozzo il romanzo di Buffa su Castello Cabiaglio durante la guerra
Besozzo
07 Novembre 2025
Scatto olimpico: a Glocal un incontro sulla fotografia sportiva
varese
Sala Varese Vive
07 Novembre 2025
La Colazione dei Campioni: a Glocal un incontro su alimentazione e sport
varese
Biblioteca Civica
07 Novembre 2025
A Verbania rivive in un libro la storia di Mora e Gibin, i “ragazzi d’oro” della Resistenza
verbania
Casa della Resistenza a Verbania
07 Novembre 2025
A Ferno una serata con Aldo Pedron tra plagi, citazioni e rock
Ferno
Alleanza Cooperativa San Martino
07 Novembre 2025
A Bisuschio “L’ombra del tempo”: viaggio tra meridiane e orologi solari con l’esperto Roberto Baggio
bisuschio
Municipio di Bisuschio
07 Novembre 2025
“C’è da Ridere”, risate e riflessioni sulla salute mentale al Teatro di Varese
varese
Teatro di Varese
07 Novembre 2025 - 15 Novembre 2025
La Valcuvia si traveste da Baviera con la Stì Beer Fest di Cittiglio
cittiglio
FE.STI.Amo Park
06 Novembre 2025
Medici cubani e crisi sanitaria: se ne parla il 6 novembre in Sala Montanari a Varese
varese
Sala Montanari
06 Novembre 2025 - 27 Novembre 2025
A Ceriano Laghetto arriva “Hot Talks”: quattro giovedì di cultura, calore e condivisione
ceriano laghetto
06 Novembre 2025 - 27 Novembre 2025
Risotti d’autunno Al Gallione: quattro giovedì imperdibili
bodio lomnago
Ristorante Al Gallione
06 Novembre 2025
L’Associazione Mazziniana propone un incontro su Guido Piovene
varese
Comune di Varese
06 Novembre 2025
A Castiglione Olona una serata per rileggere “Il sergente nella neve” e la ritirata di Russia
castiglione olona
Castiglione Olona
05 Novembre 2025 - 05 Dicembre 2025
A Varese si presenta il volume “Territori 2024”: una riflessione tra storia locale e dimensione globale
varese
Sala Montanari
05 Novembre 2025
A Gallarate la presentazione del romanzo “L’alba del 2 giugno” con Sarah Pellizzari Rabolini
gallarate
Librando
05 Novembre 2025
A Busto Arsizio una conferenza sui Sacri Monti dell’arco alpino con il professor Carlo Magni
Busto Arsizio
Museo del Tessile
05 Novembre 2025
Incontro “Un mare di solidarietà” – Testimonianza dalla Flotilla e sguardo su Gaza oggi
varese
Cooperativa Biumo-Belforte
05 Novembre 2025
Macchine elettriche: miti e verità sull’auto del futuro
Centro ricreativo culturale “Lena Lazzari”
15 Ottobre 2025 - 26 Novembre 2025
A Villa Rita si cucina con i nonni: in arrivo a Ceriano Laghetto le serate all’ora di cena
ceriano laghetto
09 Ottobre 2025 - 18 Dicembre 2025
Enigmi e creature magiche, ogni giovedì una nuova avventura alla Biblioteca Frera di Tradate
tradate
Biblioteca Frera Tradate
14 Settembre 2025 - 13 Dicembre 2025
“Note d’Autunno 2025”, a Ferno e Lonate Pozzolo un viaggio nella musica classica
Ferno

