
Busto Arsizio
Una primavera di eventi per l’ambiente a Busto Arsizio
Sabato 20 aprile la prima iniziativa della rassegna “Primavera In Fiore 2024”, storica manifestazione dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio

Torna la rassegna “Primavera In Fiore 2024”, storica manifestazione dell’Amministrazione comunale di Busto Arsizio che ha lo scopo di celebrare la nuova stagione promuovendo attività di educazione ambientale rivolte soprattutto a bambini e ragazzi e altre iniziative a tema.
BIODIVERSITA’ E IMPOLLINATORI
Il calendario degli eventi prenderà il via sabato 20 aprile in piazza Vittorio Emanuele II con l’iniziativa “Biodiversità e impollinatori”, promossa dall’istituto comprensivo Galilei, insieme agli Istituti “De Amicis”, “Bossi”, “Tommaseo” e “Galvaligi” di Solbiate Arno e “Falcone” di Gallarate.
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 sono in programma esposizioni, laboratori e giochi che metteranno in evidenza il ruolo degli impollinatori per la salvaguardia dell’ambiente: la scomparsa degli impollinatori e in particolare dell’ape europea (Apis mellifera) determinerebbe infatti la perdita di biodiversità, elemento fondamentale per garantire l’equilibrio dell’ecosistema e la vita dell’uomo.
Il progetto “Biodiversità e Impollinatori” proporrà delle attività pratiche finalizzate a conoscere e riconoscere gli impollinatori, comprendere il loro ruolo nell’ambiente e le azioni che ciascuno di noi può compiere per favorire la loro tutela.
IL CALENDARIO
Sabato 27 aprile: Piazza San Giovanni – “Aria di primavera” – Mercatino dei fiori e di prodotti a tema floreale a cura di Arti e Sapori di Nord Ovest; venerdì 10 maggio: piantumazione delle fioriere messe a disposizione delle scuole cittadine Speranza, Bertacchi, Bianca Garavaglia, De Amicis, Rossi; sabato 25 maggio: Piazza San Giovanni – “Aria di primavera” – Mercatino dei fiori e di prodotti a tema floreale a cura di Arti e Sapori di Nord Ovest; venerdì 31 maggio: ore 11.00 intitolazione alla Guardia di Finanza, in occasione del 250° anniversario dalla fondazione del Corpo, dell’area verde recentemente oggetto di una manutenzione straordinaria che si trova fra le vie Orrù, Castelfidardo e viale Diaz, in fregio al Palazzo di Giustizia di Busto Arsizio;
AGENDA DEL VERDE PULITO
Con l’arrivo della primavera prendono il via anche le iniziative ecologiche inserite nell’ “Agenda del Verde Pulito 2024”, istituita dall’Amministrazione per creare una rete e un coordinamento tra le proposte di Associazioni, ONLUS, Istituti Scolastici che si impegnano a realizzare giornate di raccolta differenziata di rifiuti urbani.
L’Amministrazione bustocca, e in particolare il consigliere delegato al Verde ed Ecologia, Orazio Tallarida, ritiene infatti che queste iniziative rappresentino un’opportunità per sensibilizzare la cittadinanza rispetto ai temi ambientali, oltre che un modo per favorire la consapevolezza e il cambio di mentalità necessari per migliorare la tutela dell’ambiente. La realizzazione di un’agenda, oltre a garantire la pianificazione delle attività, favorirà la pubblicizzazione degli eventi e quindi la partecipazione dei cittadini, delle Associazioni locali e dei volontari, dando inoltre maggiore visibilità all’impegno profuso.