Varese, un nubifragio di pioggia e grandine ha attraversato la provincia
A partire dalle 13.30 con crescente intensità l’epicentro del forte acquazzone si è mosso lungo l’asse tra Cassano Magnago, Varese fino alla zona del Ceresio e la Svizzera con anche episodi di grandine
Un scia di maltempo ha attraversato da sud a nord la fascia centrale della provincia di Varese con un nubifragio di forte intensità oggi martedì 23 settembre.
A partire dalle 13.30 con crescente intensità l’epicentro del forte acquazzone si è mosso lungo l’asse tra Cassano Magnago, Varese fino alla zona del Ceresio e la Svizzera con anche episodi di grandine.
Secondo il radar meteo di Arpa Lombardia la pioggia nei momenti di maggior intensità ha superato i 60 millimetri all’ora, una misurazione che fa rientrare il fenomeno in quello che viene definito nubifragio.
Sull’area dei laghi e delle Prealpi varesine persiste un all’erta meteo gialla per tutta la giornata, secondo l’ultimo bollettino diffuso dal centro di monitoraggio rischi naturali della protezione civile regionale.

I danni a Varese città
Secondo le segnalazioni più rilevanti che abbiamo ricevuto ci sono alcune situazioni delicate legate ad allagamenti in viale Ippodromo, viale Valganna e Schiranna a Varese. Si segnalano anche l’allagamento di parte del centro commerciale Iper Belforte (QUI LE FOTO).
Il nubifragio paralizza la zona di Belforte a Varese: allagato il centro commerciale
I ritardi alla circolazione ferroviaria
Grandi ritardi nella circolazione ferroviaria, a causa del nubifragio che ha colpito Varese e che ha danneggiato la linea Rfi tra le stazioni di Varese e Gazzada-Schianno-Morazzone. Trenord quantifica in “ritardi medi di 60 minuti”, con “possibili variazioni di percorso e cancellazioni” sulle linee S5, RegioExpress e Tilo Malpensa-Bellinzona.
Completamente bloccata la linea FN per danni tra Varese e Malnate e per un passaggio a livello danneggiato da autoveicolo a Casbeno.
Danni alla ferrovia tra Varese e Gazzada, treni in ritardo di un’ora
Strade come fiumi tra Bisuschio e Induno Olona
La bomba d’acqua del primo pomeriggio ha causato allagamenti in diverse zone della Valceresio. Le situazioni più critiche nei centri di Bisuschio e Induno Olona. Ad Arcisate i bambini dell’asilo sono stati fatti salire ai piani alti (LEGGI L’ARTICOLO CON TUTTI I DETTAGLI).
Nuova frana sulla strada tra Brusimpiano e Porto Ceresio
È franata di nuovo la strada del lago tra Brusimpiano e Porto Ceresio. Riaperta questa mattina attorno a mezzogiorno, con senso unico e semaforo, dopo la bomba d’acqua che ha colpito nel primo pomeriggio di oggi – martedì 23 settembre – il nord del varesotto e in particolare la Valceresio, la strada è ora nuovamente non percorribile perché il fronte della frana si è mosso nuovamente, invadendo il tratto di strada che era appena stato ripulito.
Nuova frana sulla strada tra Brusimpiano e Porto Ceresio riaperta da poche ore
Black-out e problemi alla rete elettrica
Alle 17 si registrano anche diversi problemi alla rete elettrica a Varese città, Vergiate (79 le famiglie senza corrente), Sesto Calende, Carnago.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Claudio Pilotti su Il disastro del Campo dei fiori finalista con ANSO al premio AICA con il progetto «Scrivo da un paese che non esiste»
Felice su In 15 anni calano del 50% le nascite nell’alto Varesotto: un convegno per ripensare l’infanzia e la genitorialità
Viacolvento su Pace fatta tra commercianti e Comune di Cavaria: "Il sindaco non ha responsabilità"
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"














Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.