Varese

Verso le Olimpiadi invernali: la Fiera di Varese ritorna e racconta il ruolo del territorio

Dieci giorni alla Schiranna dal 12 al 21 settembre tra esposizioni, degustazioni e incontri con campioni dello sport

12 Settembre 2025 - 21 Settembre 2025

Dal 12 al 21 settembre torna alla Schiranna uno degli appuntamenti più attesi della città: la 47esima edizione della Fiera di Varese, che ancora una volta si propone come vetrina delle eccellenze produttive, sociali e culturali della città e della sua provincia. Il tema scelto per il 2025 guarda dritto al prossimo futuro del territorio, non solo lombardo ma anche più strettamente varesino.

Verso Milano-Cortina 2026. Il ruolo di Varese tra sport, cultura e territorio” è il leit motiv infatti che accompagnerà l’edizione 2025 della Fiera: l’attesa delle Olimpiadi invernali diventa lo spunto per riflettere su come lo sport rappresenti un linguaggio universale, capace di unire generazioni e comunità.

«La Fiera quest’anno si traduce nell’opportunità di avviare una riflessione più ampia sul legame che unisce lo sport, da sempre cifra distintiva del nostro territorio, con il mondo dell’impresa, della cultura e della promozione turistica – commenta il sindaco Davide Galimberti – Varese infatti, grazie agli investimenti in impianti moderni come il palaghiccio e alla capacità organizzativa, si sta preparando con concretezza alle Olimpiadi Milano-Cortina 2026, e l’appuntamento è ormai tra poche settimane».

«Si rinnova l’evento settembrino della Fiera di Varese, vera e propria fiera della piccola e media impresa del territorio- aggiunge la vicesindaca Ivana Perusin – In questi ultimi anni si è intensificato il coinvolgimento del mondo dell’associazionismo e della solidarietà, arricchendo ancora di più la manifestazione: nel nostro stand istituzionale ospiteremo diverse realtà e diversi eventi».

Tra le presenze istituzionali si conferma, anche per il 2025, la partecipazione di Camera di Commercio di Varese con uno spazio dedicato Varese Sport Commission for Winter
Games. Il progetto nato dalla collaborazione tra l’Ente, Provincia e Comune di Varese che mira a unire sport, turismo e impresa e a valorizzare il territorio attraverso eventi di livello internazionale: «L’appuntamento con la Fiera di Varese è tradizionalmente inizio di eventi istitutizionali del territorio dopo la pausa estiva – spiega il presidente della Camera di Commercio di Varese Mauro Vitiello – Ma la partecipazione in fiera va oltre la semplice esposizione: è un dialogo diretto con cittadini, aziende e associazioni, con la presentazione degli eventi già organizzati e l’anticipazione delle opportunità future legate a Milano Cortina 2026, tra nuove competizioni e progetti»

«Questa Fiera è, da sempre, il frutto di una relazione che si evolve nel tempo – sottolinea dichiara Michela Ferro, responsabile della comunicazione della Segreteria Organizzativa Chocolat Pubblicità srl – con il pubblico, con gli espositori che rinnovano la loro fiducia anno dopo anno, con gli enti, le istituzioni e con l’amministrazione comunale che con visione e collaborazione contribuiscono alla crescita del progetto, il cui valore è stato riconosciuto anche quest’anno da Regione Lombardia -».

Anche in questa edizione, un ruolo importante è svolto da Confesercenti Lombardia – sede territoriale di Varese, che rinnova e rafforza la sua partecipazione. «La Fiera è l’occasione per accendere i riflettori sul valore dell’economia di prossimità, presidio vivo del territorio e motore di coesione sociale – dichiarano il presidente Bernardo Bianchessi e la direttrice Rosita De Fino – Con le nostre imprese portiamo in Fiera un’economia che genera lavoro, innova e costruisce comunità resilienti e sostenibili». Come anche negli anni scorsi, la collaborazione di Confesercenti si concretizza anche in una serie di eventi culturali che costituiscono un vero e proprio “programma nel programma” della Fiera.

Presentazione fiera di varese 2025

7MILA METRI QUADRI PER 150 ESPOSITORI E 70MILA VISITATORI: GLI SPAZI DELLA FIERA

Al centro della manifestazione resta però la sua vocazione originaria: quella di una grande fiera campionaria multisettoriale, con un’area espositiva di circa 7.000 mg e oltre 150 espositori per un pubblico che l’anno scorso ha raggiunto i 70mila visitatori nei dieci giorni.

L’area istituzionale ospiterà enti, istituzioni e stampa, mentre l’area commerciale sarà articolata in più sezioni tematiche. Lo spazio arredamento offrirà una vetrina a tutto tondo sulla casa, dal design tradizionale alle nuove tendenze, valorizzando grandi marchi e maestri artigiani. L’area edilizia metterà al centro riqualificazione, sicurezza ed efficienza energetica con materiali innovativi, attrezzature e veicoli commerciali, ma anche occasioni di aggiornamento tecnico e normativo. La sezione alimentare proporrà invece un viaggio nei sapori e nelle tradizioni locali, con specialità da degustare e acquistare.

PRIMA EDIZIONE PER LA VARESE WINE WEEK

Novità assoluta per questa edizione è la Varese Wine Week, un evento nell’evento che debutta proprio all’interno della Fiera. Per dieci giorni, l’area espositiva si trasformerà in un percorso enologico: quindici diversi espositori, dalle bollicine trentine ai vini piemontesi, dai profumi intensi delle cantine siciliane e sarde fino ai sapori autentici di Emilia e Lombardia. Degustazioni, incontri e vendita diretta offriranno un’esperienza coinvolgente, pensata per valorizzare la qualità e le storie dei produttori che parteciperanno.

AREA FOOD RINNOVATA

Grande attenzione anche al gusto, con un’Area Food completamente rinnovata: un itinerario gastronomico che attraversa le cucine regionali italiane e propone anche incursioni internazionali.

I visitatori potranno assaporare gnocco fritto, tortelli e sbrisolona emiliana, piatti sardi e bergamaschi, specialità pugliesi e abruzzesi, fino alla paella mediterranea. Un’offerta arricchita da birre artigianali, vini, amari e caffetteria.

UN RICCO CALENDARIO DI EVENTI

Il calendario degli eventi collaterali arricchirà ogni giornata con interviste, incontri culturali, talk tematici, spettacoli e momenti di intrattenimento, Dalle testimonianze del campioni dello sport alle Iniziative per i giovani e le famiglie, fino al dibattiti sulla sostenibilità e alla prevenzione in ambito salute, la Fiera si conferma palcoscenico vivo e dinamico del territorio e il programma degli eventi collaterali si preannuncia ricco e variegato per queta edizione.

Dopo la cerimonia inaugurale prevista per venerdì 12 settembre alle 18.30, il calendario proporrà Incontri e spettacoli ogni giorno: si parlerà di Winter Games, con la presentazione delle Flamme Olimpiche con Alessandro Andreoni – Milano Cortina Ambassador e atleta paralimpico della nazionale di Para ice Hockey oltre alla presentazione del progetto Varese Sport Commission for Winter Games, passando per appuntamenti culturali e sociali promossi da Confesercenti con dibattiti sul futuro del territorio, le sfilate di moda e gli eventi dedicati alla prevenzione e alla salute, iniziative per i più giovani curate dalla Pro Loco Young Varese.

Attese come ogni anno le interviste di Morena Zapparoli Funari, che condurrà un ciclo di incontri con protagonisti dello sport e del giornalismo. Non solo talk, ma anche viaggio nella memoria collettiva: con figure come Fulvio Collovati, Stefano Tacconi e Amedeo Goria si rivivranno le emozioni di partite epiche e gesti eroici che hanno segnato la storia del nostro Paese.

Non mancheranno infine le serate dedicate alle squadre sportive del territorio, che porteranno sul palco atleti e associazioni protagoniste della vita sportiva varesina come Twirling, Gin Fit, Basket 7Laghi, Basket Varese 95, Canottieri Varese, Gorillas, Box Team Camacho e altri ancora.

IL PROGRAMMA COMPLETO DELL’AREA INCONTRI

INFORMAZIONI PRATICHE IN BREVE

Fiera di Varese 2025
Dal 12 al 21 settembre 2025 – Schiranna, Varese
Ingresso gratuito
Parcheggio gratuito
Collegamenti TPL
Per info su programma e orari: https://www.fieravarese.it

2 Settembre 2025
Stefania Radman
stefania.radman@varesenews.it

Il web è meraviglioso finchè menti appassionate lo aggiornano di contenuti interessanti, piacevoli, utili. Io, con i miei colleghi di VareseNews, ci provo ogni giorno. Ci sosterrai? 

Video

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.