
Cocquio Trevisago
Ottobre a Caldana 2025: a Cocquio Trevisago un mese di cultura, sapori e tradizioni
Una tradizione che dura da 50 anni: castagnate, mostre, spettacoli e laboratori per grandi e piccoli ogni domenica del mese nel borgo di Caldana, tra natura, arte e gusto

Ogni domenica di ottobre, dalle 10 alle 18, il borgo di Caldana (frazione di Cocquio Trevisago) si anima con “Ottobre a Caldana”, la storica rassegna che da cinquant’anni celebra cultura, tradizioni locali e sapori autunnali. L’edizione 2025, organizzata da SOMS Caldana, segna il 50° anniversario della manifestazione e propone un calendario ricco di eventi per tutte le età.
Un’intera giornata tra castagne, arte e storia
Dal 5 al 26 ottobre, ogni domenica sarà occasione per scoprire le vie e le corti di Caldana attraverso mostre artistiche, laboratori creativi, esposizioni, spettacoli teatrali, percorsi guidati e gastronomia di stagione. I visitatori potranno gustare castagne, piatti tipici autunnali e acquistare prodotti artigianali e specialità alimentari locali.
Tra i momenti più attesi: il laboratorio musicale “Ogni suono” il 12 ottobre, la falconeria e gli spettacoli equestri del 26 ottobre, e i percorsi guidati tra le corti storiche e i musei del paese.
Laboratori e creatività per bambini e famiglie
L’evento è pensato anche per i più piccoli, con giochi, laboratori di ceramica Raku, letture animate e attività creative ogni domenica. Non mancheranno gli appuntamenti teatrali, come “Voci dal margine” e “Il mondo di Alice e delle comici coincidenze”.
Il pubblico potrà inoltre partecipare a visite guidate, come quella alla mostra-laboratorio “Impronte alla maniera di Sangregorio” e all’allestimento dedicato ai 100 anni di Giancarlo Sangregorio, artista e scultore.
Mostre diffuse e itinerari nella storia
Numerose le esposizioni ospitate nel centro storico e nei cortili, tra cui “Profumo di Menta, aria di Rosmarino”, “Il mix dei libri” con ex libris personalizzati, e la mostra fotografica sulla storia di Caldana.
Sarà possibile seguire anche itinerari turistici a piedi o in auto, visitando luoghi di interesse come il Museo Salvini, il Sentiero delle Sculture, la Rocca di Orino e le chiese storiche del territorio.
Programma per domenica 5 ottobre
Al Teatro SOMS, la mostra “Voci dal margine. Gli oggetti raccontano…” espone attrezzi e cimeli della vita quotidiana prealpina, a cura dell’associazione Matrioska Orino. Spazio alla manualità con il laboratorio di ricamo “Il filo di Arianna” e due workshop di ceramica Raku per adulti e bambini (ore 10.00 e 14.30, area ex Asilo). Alle 15.30, sempre nell’area ex Asilo, dimostrazione di smielatura con l’incontro “Avvicinati al mondo delle api”.
Al centro del paese, torneo di scacchi con la Scacchistica E. Canal e laboratorio di caseificazione con Dikuntu e l’azienda “Capre e Cavoli”, con estrazione della cagliata alle 14.00 e della ricotta alle 15.30.
BOX INFORMATIVO
Organizzatori:
SOMS Caldana, in collaborazione con Menta&Rosmarino, Atelier Capricornio, CAI Tognola
Con il patrocinio di:
Regione Lombardia, Provincia di Varese, Comune di Cocquio Trevisago, Comune di Orino, Comunità Montana Valli del Verbano
Date dell’evento:
Tutte le domeniche di ottobre 2025:
5, 12, 19, 26 ottobre
dalle 10.00 alle 18.00
Luogo:
Caldana, frazione di Cocquio Trevisago (VA)
Contatti:
soms.caldana@gmail.com
Instagram e Facebook: @soms.caldana