La leggerezza del peso: come la bilancia industriale è diventata digitale

Cogo bilance guida la trasformazione di un distretto storico, quello di Oggiona santo Stefano, ora molto ridimensionato. La sfide della "sartorialità"

In provincia di Varese c’era un tempo in cui si poteva parlare di un “distretto della bilancia”. Oggiona Santo Stefano era un punto di riferimento per la pesatura meccanica, come Castiglione Olona lo era per l’occhialeria o la brughiera per l’aerospazio. Una quindicina di aziende, fino alla fine del Novecento, producevano strumenti che pesavano merci, camion, prodotti alimentari. Oggi di quella costellazione ne restano quattro, e una di queste è Cogo bilance Srl, un nome che porta con sé oltre un secolo e mezzo di storia industriale italiana.

Ma più della storia, a colpire oggi è la traiettoria tecnologica di un settore che sembrava destinato alla scomparsa e che invece sta riscoprendo un nuovo ruolo grazie al digitale. La bilancia, infatti, non è più solo un oggetto che misura chili o grammi: è diventata uno strumento di controllo, di processo, di connessione.

Dalla bilancia meccanica alle nuove tecnologie

«Una volta si pesava per vendere o comprare — racconta Fabio Martignoni, amministratore di Cogo Bilance, durante la puntata di Materia d’Impresa che l’ha visto protagonista — oggi si pesa anche per controllare». La bilancia industriale è entrata nei sistemi produttivi come nodo sensibile, capace di dialogare con software di qualità, con macchine e con operatori. È diventata, in altre parole, un oggetto IoT, che misura ma soprattutto comunica. Cogo Bilance ha scelto di crescere su questa frontiera: strumenti che riconoscono veicoli, persone o container; sistemi che dialogano con piattaforme aziendali; apparecchiature che non si limitano a pesare, ma tracciano e validano processi.

Il cuore della rivoluzione è tecnologico. Dove una volta dominava la meccanica, oggi regna l’elettronica. E il futuro — come racconta Martignoni — si gioca sulla ricerca della leggerezza: bilance più portatili, più sostenibili, costruite anche grazie a tecnologie come la fibra ottica per la rilevazione del peso. Un modo per ridurre materiali, scavi e impatti ambientali, trasformando anche la pesatura in un processo più “green”.

Generico 10 Nov 2025
Fabio Martignoni intervistato da Stefania Radman

Cogo Bilance è una piccola azienda, con 24 persone, ma ha parecchie sedi: tra Oggiona Santo Stefano, Camponogara (dove si trova anche il laboratorio metrologico, uno dei pochi in Europa) e le nuove sedi di Alessandria e Trieste. La sua struttura è quella di un gruppo di competenze diffuse, nato anche grazie a un lungo percorso di acquisizioni: un percorso che ha permesso di salvare know-how storici e di riunire in un’unica realtà aziende fondate tra Settecento e Novecento, testimoni di un sapere manifatturiero che rischiava di disperdersi.

La via italiana al mercato globale: personalizzare per resistere

In un mercato globalizzato, dove la Cina ha imposto la logica della produzione di massa anche nella pesatura, l’unica strategia vincente per un’impresa italiana è la personalizzazione. «Non possiamo competere sul prezzo — spiega Martignoni — ma possiamo offrire soluzioni su misura, adattate alle esigenze del cliente».

È questa, ancora una volta, la via italiana alla tecnologia: un mix di creatività, flessibilità e relazione diretta con il cliente.

 

Redazione VareseNews
redazione@varesenews.it

Noi della redazione di VareseNews crediamo che una buona informazione contribuisca a migliorare la vita di tutti. Ogni giorno lavoriamo cercando di stimolare curiosità e spirito critico.

Pubblicato il 13 Novembre 2025
Leggi i commenti

Commenti

L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.

Vuoi leggere VareseNews senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.