Al Twiggy l’indie folk di Cassandra Raffaele e il trash di Dj Braga
Dal dj set ai concerti, il fine settimana del locale di Via De Cristoforis inizia giovedì con il concerto del duo "La Pelle". Sabato appuntamento con "TrashMilano" mentre domenica arriva la cantautrice
Il fine settimana al Twiggy Cafè di Varese inizia giovedì. Il 22 maggio infatti, il locale di Via De Cristoforis vedrà il duo "La Pelle". Manuela Pellegatta alla voce, chitarra, armonica e Alberto Maroni Biroldi alla batteria e percussioni presentano il loro progetto "La Pelle". La Pelle fotografa il vissuto personale nella società di oggi con uno spirito positivo e consapevole: testi immediati ma mai banali, groove che spinge al movimento. Il contatto e l’odore della pelle si sostituiscono alla chat, la voglia di cambiare e sperimentare un uso intelligente dell’elettronica porta i due in studio di registrazione, dove strumenti tradizionali di ogni parte del mondo si incastrano con voce, chitarra e loop. Nessuna base preregistrata, tutto suonato al momento e registrato in diretta come fosse un piatto da gustare caldo. Ingresso libero, ore 21,30.
Venerdì 23 invece, la serata è "TrashMilano" con DJ Brega, un viaggio nel passato alla ricerca dell’essere, grazie a suoni emozioni video. "TrashMilano" sono dei dj che collettivizzano cultura e condividono certi amori, orientati alla ricerca spasmodica e ossessiva dei vinili più caldi e demenziali (ingresso libero, ore 21,30).
Domenica 25 maggio la serata è invece, con "Unplugged In Biumo". Dopo le presentazioni a Milano, Roma, Firenze, Catania e le aperture ai cantautori Zibba e Mario Venuti, la cantora siciliana infatti, Cassandra Raffaele, arriva a Varese con valigia, ukulele, chitarra e cappello per presentare le sue “transizioni emotive in movimento”. Atmosfere indie folk contaminate da rock e swing per il suo album di debutto “La valigia con le scarpe” (Leave Music/Universal), che raccoglie i brani già premiati dalla critica e dal pubblico ai più importanti premi nazionali per musica d’autore: vincitrice Musicultura 2013, premio della critica al Premio Bianca D’aponte 2012, finalista Premio Bindi 2012 e Premio Fabrizio De Andrè’. Tra acrobazie e coriandoli, vi racconterà storie di vita imprevedibile a tratti felice a tratti malinconica, ma il tutto presentato con la speciale energia “subtropicale” affidata al suo immancabile ukulele pineapple.
Dalle 18:30 ci sarà al Twiggy Café il mercatino dell’artigianato e i visitatori potranno apprezzare e acquistare ogni tipo di oggetto frutto di creatività e abiltà manuale.
TAG ARTICOLO
La community di VareseNews
Loro ne fanno già parte
Ultimi commenti
Felice su Varese Pride 2025: in migliaia per i diritti, Vladimir Luxuria accende il corteo
vivi mazz su Quando un viaggio ti cambia la vita. I ragazzi dell'Ite Tosi di Busto in Cambogia insieme ad Andrea Devicenzi
Alessandro Vanzulli su Stop d'agosto ai treni, 'caccia' al bus. L'assessore: "Ci stiamo pensando"
Felice su Vladimir Luxuria protagonista al Varese Pride "Perchè è importante sentirsi liberi anche nella propria città"
PaoloFilterfree su La Procura: "L'autista era al telefono", chiesti gli arresti domiciliari per il conducente del bus sul quale morì la maestra Domenica Russo
PeterPan67 su Aperto il sottopasso Alptransit di Laveno, Magrini "Ora tocca a Ispra e Sangiano"
Accedi o registrati per commentare questo articolo.
L'email è richiesta ma non verrà mostrata ai visitatori. Il contenuto di questo commento esprime il pensiero dell'autore e non rappresenta la linea editoriale di VareseNews.it, che rimane autonoma e indipendente. I messaggi inclusi nei commenti non sono testi giornalistici, ma post inviati dai singoli lettori che possono essere automaticamente pubblicati senza filtro preventivo. I commenti che includano uno o più link a siti esterni verranno rimossi in automatico dal sistema.