Varese
«Il ponte sul Tresa non diventi una tragedia annunciata»
Dopo il weekend di crisi dovuta all’innalzamento del fiume, il dibattito arriva in Consiglio anche sulla caserma dei vigili del fuoco
Dopo il weekend di crisi dovuta all’innalzamento del fiume, il dibattito arriva in Consiglio anche sulla caserma dei vigili del fuoco
Alessandro Franzetti: «Venerdì saremo idealmente gemellati con tutte le città del mondo che si uniranno in un cuor solo a ricordare che la vita e l’ambiente sono il nostro destino»
Dopo la proposta della minoranza e il passaggio in commissione trovata un’intesa su un testo condiviso. Riferimento a Don Piero Folli
La presentazione di ieri del libro di Pisani “Like a song”, che affronta il tema della procreazione assistita, ha conquistato i luinesi presenti a Villa Hussy. Il sindaco Pellicini pensa già ad un bis
Tutto esaurito per la serata a Palazzo Verbania organizzata da Varesenews e Confartigianato dove sono state raccontate storie e realtà del territorio. Appuntamento il 5 dicembre a Varese
Pellicini: «E’ stato un percorso complesso, con una positiva interlocuzione con la sovrintendenza di Milano»
Alle celebrazioni oltre al sindaco hanno partecipato il presidente del consiglio, due assessori, i consiglieri comunali di minoranza, insieme ai rappresentati dei corpi d’arma, alle associazioni cittadine e al corpo filarmonico della città
L’assessore vota a favore del pgt ma chiede un confronto coi cittadini per ripensare alla scelta prevista dalla nuova pianificazione urbanistica
Rfi conferma: lavori al via il 28 ottobre per «consolidamento della struttura in muratura, ripristino delle parti ammalorate e successivo rinforzo sulle arcate»
Treni e “tappo” sulla statale: il mercoledì banco di prova per l’arrivo dei pullman. E la navigazione propone una corsa straordinaria dalla Svizzera
Il premio gli sarà conferito domenica 20 ottobre 2019 alle ore 17.00 presso il Teatro Sociale di Luino, nella manifestazione di gala condotta da Claudia Donadoni, Mauro Gervasini e Andrea Vitali
L’attenzione, in questa fase, è tutta puntata sul futuro della coalizione di centrodestra che proprio Fratelli d’Italia ha continuato a difendere anche nei momenti più difficili della recente storia politica

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"