Casciago
La Borsa Lavoro Dario Fantinato fa il bis e guarda al futuro
Il riconoscimento (6 mesi di stage in azienda e un assegno da 5 mila euro) è andato a Martina Gandola, di Porto Ceresio, studentessa laureata all’Università dell’Insubria
Il riconoscimento (6 mesi di stage in azienda e un assegno da 5 mila euro) è andato a Martina Gandola, di Porto Ceresio, studentessa laureata all’Università dell’Insubria
Intitolato a Dario Fantinato, tra i fondatori di Aime, avrà il compito di potenziare la borsa lavoro istituita nel 2017. Primo appuntamento pubblico martedì 20 marzo al Salone Estense
La commissione ha selezionato Chiara Marrapodi, giovane laureanda iscritta al corso di laurea magistrale presso il dipartimento di economia dell’Università dell’Insubria
A Villa Recalcati sede della Provincia di Varese è stata presentata da Aime in collaborazione con il dipartimento di economia
Grande partecipazione per la presentazione della borsa lavoro intitolata a Dario Fantinato, l’imprenditore tragicamente scomparso un anno fa
Aime ha organizzato una serata lunedì 20 marzo alle 18 in piazza Libertà, a Villa Recalcati, nella sala conferenze della Provincia di Varese, per ricordare l’imprenditore scomparso un anno fa
Nell’incidente, avvenuto un anno fa sul prato dell’agriturismo Oasi, morirono Dario Fantinato e Antonio Guidotti. Per il sostituto procuratore Pisciotta non ci fu nessuna responsabilità esterna nel disastro
Si svolgeranno alle 15.30 nella chiesa di San Grato a Bobbiate le esequie del noto dentista varesino rimasto vittima, insieme a Dario Fantinato, dell’incidente aereo del 20 marzo a Cassano Magnago
I funerali dell’imprenditore si sono tenuti nel pomeriggio di lunedì 28 marzo nella basilica di San Vittore a Varese
Basilica gremita per l’addio all’imprenditore. Don Manganiello: «Questa partecipazione massiccia dimostra quanto era amato»
Si terranno alle 15 e 15 alla basilica di San Vittore i funerali dell’imprenditore deceduto nell’incidente aereo. Niente fiori, ma opere di bene per “L’associazione Utimi”
Tra le ultime volontà dell’imprenditore c’è la preghiera di non comprare fiori, ma fare donazioni all’associazione di don Aniello Manganiello

Il 14 novembre 1951 il Po rompeva l'argine: l'alluvione fece 150mila profughi. Come nel romanzo "Il treno dei bambini" di Viola Ardone, l'accoglienza coinvolse 'dal basso' anche migliaia di famiglie che ospitarono bambini e ragazzini
Ultimi commenti
Felice su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
Felice su Abbandona rifiuti nei boschi della Linea Cadorna: multa da 4.500 euro ad un 60enne
Alfaman su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
fp su "Togliete quelle pellicole: il viaggio in treno è anche il nostro bellissimo panorama"
lenny54 su “Adesso ti ammazzo", paziente sfonda il vetro con una pietra e devasta l'ambulatorio a Mesenzana
PaoloFilterfree su "Caro generale Vannacci le tue tesi sono strampalate e la Storia è una cosa seria"